Ogni anno la skiarea rientra nella classifica delle migliori destinazioni alpine.
I fattori di questo successo? Il clima, il contesto ambientale, la qualità delle strutture ricettive, l’ubicazione geografica, lo scenario montano, i punti panoramici, i luoghi di divertimento e, ovviamente, l’alto livello di piste e impianti.
La sua posizione è privilegiata: è direttamente collegata al Giro del Sellaronda (Dolomiti Superski) e da qui passa lo Skitour Panorama, con un itinerario di percorsi tutto interno alla Val di Fassa, che interessa le skiaree di Vigo-Catinaccio, Pozza-Buffaure, Alba-Ciampac, Canazei-Belvedere e Campitello-Col Rodella.
Grazie alla "funifor", gli sciatori di Alba e Penìa possono, in pochi minuti, raggiungere il Col dei Rossi.
[ scopri di più ]
L’area include il Belvedere, il Col Rodella, i passi Pordoi e Sella, collegati tra di loro sci ai piedi. E’ il comprensorio di riferimento per Canazei e Campitello, le località più rinomate della Val di Fassa per gli sport sulla neve (sci alpino, freestyle e freeride), i rifugi, gli après ski ed il divertimento fino a tarda notte. Qui gli impianti sono all’avanguardia, così come la manutenzione e la particolare cura che viene dedicata ai tracciati. I maestri delle locali scuole di sci garantiscono assistenza e sicurezza in pista; l’insegnamento è condito dall’inestimabile bellezza di un ambiente sano e da panorami eccezionali.
L’area che gravita su Canazei è battezzata Belvedere, per il suo fantastico colpo d’occhio sulle Dolomiti: Sassolungo, Sella, Sass Pordoi, Tofane, Marmolada, Catinaccio-Rosengarten, montagne leggendarie dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il Belvedere si raggiunge: dal centro di Canazei con la telecabina; in macchina, percorrendo alcuni chilometri lungo la Strada Statale 48 delle Dolomiti fino a Pecol; con l’impianto "funifor", che da Alba sale al Col dei Rossi. In questa zona sciistica si trovano 21 km di tracciati per ogni livello di difficoltà (prevalentemente rossi), il Dolomiti Familypark & Funslope riservato agli specialisti delle evoluzioni freestyle, il Funpark Enrosadira con percorso attrezzato per i piccoli sciatori, hotel sulle piste con panoramiche spa e strepitosi rifugi con solarium per "bagni di sole" direttamente in terrazza. Dalla conca del Belvedere è possibile, attraverso la pista che scende a Pian de Frataces-Lupo Bianco, spostarsi verso il Col Rodella, rientrare fino a Canazei lungo il tracciato del bosco, oppure raggiungere Arabba. E’ anche il punto di partenza per il mitico Giro dei Quattro Passi (Sellaronda), lo skitour di circa 40 km considerato fra i più spettacolari al mondo.
Il Col dei Rossi del Belvedere è, inoltre, un’area di decollo privilegiata per gli amanti del parapendio e del deltaplano, che anche in inverno sorvolano la Val di Fassa, tingendo il cielo azzurro con coloratissime vele.
Dal Belvedere si scollina poi verso il Passo Pordoi, incassato tra il Sass Pordoi ed il Sass Becé, a cavallo tra le province di Trento e Belluno. Dal valico si ha rapido accesso, in funivia, al Gruppo del Boè. In pochi minuti si raggiungono i 2.950 m del Sass Pordoi, un’incredibile balcone naturale, dal quale lo sguardo spazia a 360° su tutto l’arco alpino. Da in cima si può affrontare l’impegnativa discesa dell’omonima forcella oppure scendere lungo le impervie Val Lastìes e Val Mezdì (data la particolarità di questi percorsi, essi sono da affrontare solo con le adeguate condizioni meteo, d’innevamento, ed accompagnati dalle guide alpine). Dal Passo ci si rimette agevolmente sulle piste del Belvedere, seguendo il Sass Becé Tour.
Per chi invece vuol rimanere in paese, Canazei offre diversi campi scuola per principianti e asili sulla neve per i bambini.
Il Col Rodella è raggiungibile da Campitello di Fassa con la funivia da 100 posti che parte dalla zona di Ischia, nell’area sportiva del paese, in direzione del Gruppo del Sassolungo. Si scia su 10 km di tracciati, serviti da impianti di risalita all’avanguardia. Il sistema di innevamento artificiale, al top della tecnologia, garantisce la massima sciabilità fin dall’inizio della stagione invernale. Al Col Rodella gli amanti dell’agonismo trovano anche un percorso da gara "self-timer". I principianti, invece, possono fare pratica al campo scuola "Col de Lin", alle porte di Campitello, gestito dalla locale scuola di sci. Qui anche i bimbi si divertono sulla neve, al kinderpark Banzimalia, oppure al kinderland indoor, vicino alla partenza della funivia, ad Ischia.
Il Col Rodella è l’area gemella del Belvedere-Canazei, al quale è collegata dai 3,3 km della pista rossa "3-Tre", che scende attraverso la Val Salei a Pian de Frataces-Lupo Bianco, sulla "Grande Strada delle Dolomiti".
Il Col Rodella è una porta aperta verso il Passo Sella, incastonato tra il Gruppo del Sassolungo, le sue svettanti Torri e la barriera delle Mesules. E’ una zona strategica per lo sci: accoglienti rifugi direttamente sulle piste, molti raggiungibili anche a piedi, tracciati di media difficoltà, veloci collegamenti con il carosello del Dolomiti Superski ed il Sellaronda.
Pista top: Diego (Belvedere - Canazei). Si tratta di una pista nera lunga 1.359 m, recentemente ampliata, che parte dai 2.383 m del Col dei Rossi e arriva ai 1.926 m di Pecol. Un tracciato veloce, impegnativo, con pendenze massime del 56% e medie del 32%. Si scia nell’assolata e ampia conca del Belvedere, raggiungibile dal centro di Canazei con l’impianto che porta a Pecol. Qui gli sciatori trovano sia una cabinovia a otto posti, che collega con la piana di Gherdecia, da dove si gode uno dei più bei panorami delle Dolomiti, sia la funivia che sale al Col dei Rossi. Da non perdere il Giro del Sass Becé e soprattutto il famoso Sellaronda, conosciuto anche come il Giro dei Quattro Passi.
Pista top: Tre (Col Rodella - Campitello di Fassa). E’ una di quelle piste che sembra non finire mai: si parte dal Col Rodella e, grazie alle sue molteplici varianti, si arriva addirittura sci ai piedi nel centro storico di Canazei. Il primo tratto è di riscaldamento. La pista, sempre molto ampia, disegna curvoni che la rendono dinamica e varia. Si lasciano correre gli sci prima di infilarsi nel bosco con una serie di muri che danno brio alla discesa. Appena sopra Pian de Frataces (Lupo Bianco), da cui partono le cabinovie per rientrare al Col Rodella o raggiungere la skiarea Belvedere, si segue la variante di sinistra con cambi di pendenza decisi e tratti "neri", che velocemente portano alla pista di rientro per Canazei.
Scia sicuro: le regole di condotta sulle piste da sci della Val di Fassa.
In questa sezione trovi: i principali servizi presenti nella ski area, l’elenco delle attività e degli sport da poter praticare e un link (collegamento) alla località o al paese più vicino all’area sciistica con tante utili informazioni per poter pianificare al meglio la tua vacanza sulla neve.
Di seguito sono elencati i nominativi e gli indirizzi - raggruppati per categoria - dei ristoranti, dei rifugi, delle baite e dei punti di ristoro, dei negozi di abbigliamento e articoli sportivi, dei noleggi, degli asili sulla neve per i bambini, delle scuole di sci e snowboard (tutti situati nelle immediate vicinanze della ski area), partner dell’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.
Società Incremento Turistico Canazei
Strèda de Parèda, 67
38032 - Canazei
Strèda de Parèda, 65
38032 - Canazei
Località Ischia
38031 - Campitello di Fassa
Seguici su