Il collegamento, sci ai piedi, tra il Passo San Pellegrino e la Valle del Biois è garantito dalla funivia Col Margherita.
Partendo da Falcade, grazie alla cabinovia Molino-Le Buse ed alla seggiovia, si sale sul "Plateau", si scende fino al "Pian alla Sussistenza" e si risale al "Laresei". Si affronta la discesa in vista del Lago di Cavia per poi prendere l’impianto che arriva in cima al Col Margherita. Solo i più esperti possono cimentarsi sulle piste che arrivano al passo, due tracciati tecnici con muri da brivido.
Tutta l’area del Passo San Pellegrino è un vero paradiso per le famiglie, ma i suoi percorsi emozionano anche gli sciatori più esigenti, che possono divertirsi sulla pista "Cima Uomo" oppure sulla rossa "Monzoni".
[ scopri di più ]
Il Passo San Pellegrino, sul confine tra Trentino e Veneto, si raggiunge da Moena, in macchina o skibus, seguendo la strada statale che, dopo la località "Ronchi" (stazione di partenza per l’Alpe di Lusia), si inerpica per 7 km fino a raggiungere il valico a 1.919 metri di quota.
E’ una zona sciistica caratterizzata da tracciati ampi e ben soleggiati, dove tutto è a portata di mano: hotel 3 e 4 stelle direttamente sulle piste con centri benessere aperti al pubblico, negozi di articoli sportivi e souvenir, noleggi, scuole di sci, uffici skipass, malghe, rifugi, ristoranti tipici con ampie terrazze panoramiche, servizi di baby club, après ski, un attrezzato centro del fondo ed un’invidiabile area riservata agli appassionati di snowboard e freestyle, il Sanpe Snowpark. Dal Passo, la grande funivia da 96 posti, disegnata da Pininfarina, sale, a campata unica, fino alla cima porfirica del Col Margherita. Dopo essersi riempiti gli occhi, grazie ad un panorama inebriante sulle Dolomiti del Trentino e Bellunesi, si può decidere di affrontare la lunga discesa di 3 km - la cui esposizione a nord garantisce neve perfetta per tutta la stagione - e ritornare così al punto di partenza oppure sconfinare verso Falcade, in direzione del lago artificiale di Cavia.
Il passo è ben frequentato anche dai non sciatori: le giornate trascorrono tra ciaspolate nella conca di Fuciade, giri in carrozza trainata da cavalli e kinderland, dove i bambini giocano tra un corso di sci e l’altro.
La zona di Falcade (Valle del Biois) è il naturale sviluppo del San Pellegrino verso l’area veneto/bellunese del comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino. E’ circondata da uno scenario tra i più suggestivi ed affascinanti delle Dolomiti. Infatti, fanno da sfondo alla piccola località vette come Marmolada, Cime d’Auta, Civetta, Pelmo, Cime del Focobon ed il gruppo delle Pale di San Martino. Da Falcade, sci ai piedi, si è collegati al Passo San Pellegrino, mediante una cabinovia, inaugurata nel 2015, e tre seggiovie ad agganciamento automatico. La lunga pista di rientro, detta degli "Innamorati", che scende dolcemente dalla cima del Col Margherita fino in paese, costeggiando le foreste del Parco Naturale di Paneveggio, è l’ultima rilassante fatica del giorno.
In totale Falcade conta 6 impianti di risalita e, come il resto del demanio sciistico Alpe Lusia-San Pellegrino, propone piste di diverse difficoltà. Sommate con quelle del Passo San Pellegrino, il comprensorio vanta 70 km di percorsi, mantenuti sempre in perfette condizioni, merito di un efficiente sistema di innevamento artificiale.
Col Margherita Freeride Park: il park offre la possibilità di divertirsi, in sicurezza, in neve fresca. L’itinerario è ben delimitato da apposita segnaletica, costantemente monitorato da parte di personale qualificato per verificare le condizioni di innevamento (naturale) e di visibilità. Una discesa, comodamente servita dalla funivia del Col Margherita (2.513 m), lunga più di 800 m tra canalini, rocce, salti e cunette.
Campo ARTVA: la skiarea vanta un campo di addestramento ARTVA, lungo la pista Col Margherita - Lago Cavia (raggiungibile con la funivia da Passo San Pellegrino), l’unico dei comprensori Val di Fassa-Carezza e Alpe Lusia-San Pellegrino, di proprietà del CAI (Club Alpino Italiano). Si tratta di un’area 100 m x 100 m, opportunamente recintata, attrezzata per la simulazione di uno o più sciatori travolti da valanga che possono essere individuati mediante l’utilizzo di ricetrasmittente, sonda e pala. Nella zona vengono posizionati a diverse profondità e inclinazioni 6 apparecchi ARTVA, attivabili da una centrale di comando ubicata all’ingresso del campo. L’accesso è libero e gratuito; è richiesta la prenotazione online.
Pista top: La VolatA. Si chiama così la pista velocissima e tecnica del San Pellegrino che, partendo dai 2.510 m del Col Margherita, riporta ai 1.879 m del valico dolomitico, per uno sviluppo complessivo di 2.350 m e 630 m di dislivello. Un tracciato che non è completamente nuovo: la prima parte, infatti, corre parallela alla pista che porta al Lago Cavia per poi piegare verso il passo e ricollegarsi alla direttissima "Col Margherita". Poco prima del cambio di direzione s’innesta, il tratto inedito, della nera "La VolatA" che presenta pendenze massime del 57% (e medie di circa il 30%), con un rush finale immerso in un bosco da favola. Siccome la discesa va affrontata tutta d’un fiato, per ammirare lo spettacolare panorama, sulle Pale di San Martino e verso le cime che incorniciano il passo, è consigliabile fermarsi qualche minuto sulla terrazza all’uscita della funivia. Il tracciato è omologato per ospitare gare di sci internazionali (Campionati Mondiali Junior 2019 e Coppa del Mondo di sci femminile 2021).
Scia sicuro: le regole di condotta sulle piste da sci della Val di Fassa.
In questa sezione trovi: i principali servizi presenti nella ski area, l’elenco delle attività e degli sport da poter praticare e un link (collegamento) alla località o al paese più vicino all’area sciistica con tante utili informazioni per poter pianificare al meglio la tua vacanza sulla neve.
Di seguito sono elencati i nominativi e gli indirizzi - raggruppati per categoria - dei ristoranti, dei rifugi, delle baite e dei punti di ristoro, dei negozi di abbigliamento e articoli sportivi, dei noleggi, degli asili sulla neve per i bambini, delle scuole di sci e snowboard (tutti situati nelle immediate vicinanze della ski area), partner dell’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.
Strada R. Löwy, 42
38035 - Moena
Sèn Pelegrin, 1 - Passo San Pellegrino
38035 - Moena
Sèn Pelegrin, 31 - Passo San Pellegrino
38035 - Moena
Sèn Pelegrin, 32 - Passo San Pellegrino
38035 - Moena
Strada R. Löwy, 42
38035 - Moena
Seguici su