La raccolta mineralogica in Provincia di Trento è regolamentata dalla L.P. n° 37/1983, che ha lo scopo di tutelare il patrimonio mineralogico, paleontologico, paletnologico, speleologico e carsico sul territorio del Trentino, e quindi anche della Val di Fassa.
Regolamento
- Sono considerati minerali i corpi omogenei presenti nelle rocce, originati da processi inorganici ed aventi ben definite proprietà chimiche, fisiche e cristallografiche; mentre fossili, tutti i resti e le tracce di organismi animali e vegetali vissuti in epoca anteriore alla presente e che si rinvengono nelle rocce.
- La raccolta di minerali e fossili che si presentano in frammenti sciolti superficiali è libera su tutto il territorio provinciale fino al limite ponderale di chilogrammi 5 al giorno per persona, salvo il caso di esemplare singolo di peso superiore. La raccolta di quantitativi superiori a chilogrammi 5 è consentita solo a chi è in possesso di apposita autorizzazione.
- Per le operazioni di estrazione dei minerali e dei fossili, sia dalla roccia madre che dai frammenti sciolti superficiali, è consentito esclusivamente l’impiego di mazze e di martelli del peso massimo non superiore a chilogrammi 3, di scalpelli da roccia della lunghezza non superiore a 30 centimetri e di altri attrezzi ausiliari di lunghezza non superiore a metri 1.
- È vietato l’uso di materiale esplosivo e di mezzi meccanici a motore o a propulsione idraulica o pneumatica.
- Le autorizzazioni alla estrazione ed alla raccolta di minerali e fossili sono rilasciate al solo scopo di collezionismo o di studio dal dirigente del Servizio Geologico della Provincia e sono valide per tutto il territorio provinciale. Le autorizzazioni sono strettamente personali e sono valide per l’anno solare nel quale sono state rilasciate.
Per maggiori informazioni:
Via Roma, 53 - 38100 Trento
Tel. 0461 495200
Musei Mineralogici in Val di Fassa:
Museo Mineralogico Monzoni
Strada de Pilat, 10 - Vigo di Fassa
Mostra Mineralogica
Piaza Deodat de Dolomieu - Pozza di Fassa
Musei Mineralogici in Val di Fiemme:
Museo Geologico delle Dolomiti
Piazza SS. Filippo e Giacomo - Predazzo
Seguici su