Caschi integrali, protezioni, bici ammortizzate con freni a disco: biker, benvenuti in Val di Fassa! Location di spicco di diverse edizioni del circuito Superenduro e della Enduro World Series, la Val di Fassa è il top per quanti vogliono praticare le discipline gravity della mountain bike, che trascinano le Dolomiti in un vortice di pura adrenalina, tra salti, curve paraboliche e derapate da affrontare in discesa a tutta velocità.
In Val di Fassa i tracciati gravity partono lassù, ad un passo dalla grandi cime. Il Fassa Bike Park, che si sviluppa nell’area compresa tra Col Rodella e Belvedere, si raggiunge facilmente con gli impianti di risalita da Campitello, Canazei o Alba. Dai 2.000 m di quota inizia la discesa, lungo sentieri e single track che alternano tratti con ostacoli naturali (radici, sassi e contropendenze) a parti più lavorate, in un susseguirsi di curve spondate e passerelle in legno. Il paesaggio è davvero incontaminato; gli spazi aperti delle praterie d’alta quota, incorniciati dai magnifici panorami dolomitici, lasciano presto spazio ad un ambiente di bosco, di larici, pini e muschio: è questo che gli appassionati di gravity devono aspettarsi in Val di Fassa. Per la maggior parte del tempo la guida è in piedi sui pedali, le braccia ammortizzano le asperità del terreno, le mani sono ben salde sul manubrio e le dita sempre pronte sui freni. All’inizio ci si affida agli istruttori e accompagnatori di Fassabike MTB School per imparare da subito le regole del "gioco", ma non lasciatevi intimorire, questo sport è praticabile da tutti grazie ai tracciati di varia difficoltà.
Località Col Rodella - Belvedere - Col dei Rossi. I percorsi sono serviti dagli impianti di risalita. Partenza da Campitello (funivia "Col Rodella"), da Canazei (cabinovia "Pecol" e funivia "Pecol - Col dei Rossi"), da Alba di Canazei (funifor "Alba - Col dei Rossi"), dalla località Pian de Frataces (cabinovia "Pian Frataces - Gherdecia" per Belvedere, cabinovia "Pradel - Rodella" per Col Rodella, sulla strada per i passi Pordoi e Sella), da Pont de Vauz (cabinovia "Vauz - Pordoi", la stazione si raggiunge dalla strada che da Arabba sale al Passo Pordoi).
Date e orari di apertura bike park estate 2022: dal 18 giugno al 25 settembre 8.30 - 17.20
Biglietti impianti con trasporto bici estate 2022:
E’ obbligatorio indossare il casco, protezioni per schiena, gomiti ed arti inferiori.
Servizi bike park: tour downhill/freeride/enduro organizzati per adulti e bambini, noleggio mountain bike biammortizzata, lavaggio bike con prodotti professionali bio.
Essendo uno dei più noti bike park della zona è facile incontrare crew e team in allenamento; le discese avranno così il sapore della sfida! Per le sue caratteristiche, il park ospita prestigiose competizioni di livello internazionale, oltre a "demo-day" di aziende del settore con allestimento di percorsi-test.
Per maggiori informazioni: Fassabike MTB School; Sport Check Point
La pista nera parte da Pecol e, attraverso il bosco, arriva a Canazei. Si divide in 3 tratti: il primo di downhill, il secondo in stile freeride ed il terzo con una serie di north shore. Il tracciato, di alto tasso tecnico, è disseminato di passerelle in legno, ben 17 per una lunghezza totale di quasi 300 metri, di ponti, salti, rampe ed appoggi. Livello difficile; lunghezza 2.5 km; dislivello negativo 480 m
Traccia nera che da Pecol scende in paese su terreno naturale con passaggi impegnativi, alternativa all’Electric Line. Livello difficile; lunghezza 2.5 km; dislivello negativo 480 m
Single track che corre veloce lungo i prati del Belvedere fino a Pecol tra intriganti curve paraboliche, dossi, serpentine e ostacoli naturali. Livello medio-facile; lunghezza 2.7 km; dislivello negativo 385 m
Tracciato di rientro di circa 7 km dal Passo Pordoi a Canazei con parti lavorate in stile flow, tratti lungo la pista da sci e di trasferimento. Livello medio; lunghezza 7 km; dislivello negativo 610 m
Variante blu del trail Infinity con partenza nei pressi della stazione a valle della seggiovia Kristiania al Belvedere. Il tracciato si snoda attraverso un bel bosco di larici, lungo un pendio molto dolce e con passaggi su passerelle north shore, per poi ricogiungersi all’Infinity. Livello medio-facile; lunghezza 600 m; dislivello negativo 30 m
Linea rossa nell’area Belvedere, interamente costruita a mano, con partenza nei pressi del ponte appena sopra il Rifugio Ciampolin, a circa 2.000 metri di quota. Il trail, dopo un facile inizio, è caratterizzato da un impegnativo rilancio centrale, seguito da un ripido tratto finale in stile enduro con alcuni passaggi tecnici. Per il rientro a Canazei, si ricongiunge al trail Infinity. Livello medio; lunghezza 1,4 km; dislivello negativo 207 m
Variante in stile flow moderno, interamente costruita, che si sviluppa per circa 3 km nella conca del Belvedere con strutture artificiali in legno come drop, wallride, piani inclinati, sponde e table top. Dopo un primo settore in comune con la Double-U, la pista piega a destra, si immette sull’Infinity per poi rientrare agli impianti di Pecol. Livello medio-facile; lunghezza 1,5 km; dislivello negativo 172 m
Linea in stile flow moderno, a servizio del Sellaronda Tour (senso orario), che dal Col Rodella scende alla sella erbosa sottostante, in direzione del Rifugio Salei. Livello medio-facile; lunghezza 600 m; dislivello 85 m
Linea rossa nell’area Rodella che, partendo immediatamente sotto il Rifugio Salei, ne discende l’omonima valle, seguendo la naturale conformazione del terreno, fino a ricongiungersi con la strada forestale di Pian de Frataces (Lupo Bianco). I tratti iniziale e finale del trail corrono su sentieri flow moderni. La parte centrale prevede, invece, un trasferimento sulla pista da sci che permette di collegarsi ad un bel sentiero naturale a mezza costa in stile enduro. Livello medio; lunghezza 1 km + 1,5 km; dislivello negativo 530 m
Da Passo Pordoi verso il Rifugio Fodom (Arabba). Linea flow interamente lavorata, adatta a qualsiasi livello. Trail liscio, ben battuto, divertente, veloce, ricco di paraboliche, panettoni e passerelle. Livello medio-facile; lunghezza 0.8 km; dislivello negativo 100 m
Linea in stile enduro su terreno scorrevole e dal buon grip. E’ la continuazione del percorso The Col e collega il Rifugio Fodom (Arabba) alla stazione a valle della cabinovia "Vauz - Pordoi", in località Pont de Vauz. Livello medio; lunghezza 2 km; dislivello negativo 240 m
Percorso molto panoramico interamente lavorato sui prati del Pordoi, verso Arabba, che conta curve paraboliche, cambi di pendenza e passerelle. Dal Col dei Rossi si raggiunge l’attacco del tracciato nei pressi del Rifugio Fredarola, in picchiata ci si dirige verso il Rifugio Fodom, si prosegue sull’All Fever e si arriva alla stazione di partenza della cabinovia "Vauz - Pordoi", in località Pont de Vauz. E’ una delle vie di accesso alle linee The Col e Infinity. Livello medio; lunghezza 2.95 km; dislivello negativo 263 m
Seguici su