Il tramonto sulle Dolomiti, anche noto come Enrosadira, non è semplicemente un momento. È una candida attesa, un crescendo di emozioni, un esplosione di colori dal giallo al rosa, che ti fa sentire un tutt’uno con la meraviglia che ti circonda. È uno stato d’animo, quello dell’incanto anche se magari lo hai già visto mille volte, per il quale non c’è freddo che tenga, perché ne varrebbe la pena comunque.
Se poi ci mettiamo i metri di neve che ricoprono il paesaggio e una merenda wow a base di prodotti locali, dolci della tradizione e gustosi taglieri abbinati a birre artigianali, vini del Trentino o a una calda tisana, avete tutto quello che vi serve per vivere una delle più grandi emozioni che queste cime possono regalarvi.
Un’esperienza da cogliere al volo, quando il meteo lo permette, con i giusti tempi per fermarsi ad ascoltare silenzi e rumori del bosco. Qualcosa da conquistarsi, magari abbinando due passi sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. Per te una selezione di luoghi facilmente raggiungibili dove godere di questo spettacolo, abbinati ad una merenda wow e in alcuni casi persino ad una cena esclusiva che diventa parte integrante di questa esperienza. Ma anche alcuni appuntamenti speciali guidati, in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, con facili passeggiate sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. Ed infine la possibilità di godere degli sconfinati panorami in alta quota con degli appuntamenti esclusivi per godere di un aperitivo al tramonto per veri cheese lovers al cospetto delle nostre cime più belle, grazie alle aperture straordinarie di alcuni impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti. . Il tempo per le cose belle è qui e ora, non lasciarti scappare il tuo #EnrosadiraTime!
Programma:
Agritur Ciasa dò Paré (Soraga) - Tel. 346 8177228
Tutti i pomeriggi, prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente. Come arrivare: potete arrivare in agritur comodamente in auto. Qui, Aurora ed Alessandro vi consegneranno tutto l’occorrente per vivere l’esperienza del tramonto nel modo più romantico possibile! Dove vedere il tramonto: una volta ritirato il cesto con tutto l’occorrente per gustare una merenda a base dei migliori prodotti del maso, dirigetevi a piedi in località Parlaut fino a raggiungere la piccola baita in legno dell’Agritur Ciasa dò Paré, circondata dai prati innevati ma con una vista davvero mozzafiato! Sedetevi con le spalle appoggiate alle assi di legno, raggomitolatevi nel caldo plaid ed aspettate il tramonto. Un luogo davvero privilegiato per godere in assoluta esclusività i panorami della Val di Fassa, da qui la vista spazia dal Latemar al Ciampedie, dal Sasso Piatto al Sassolungo… sarà amore a prima vista! Cosa gustare: una volta arrivati alla baita aprite il cesto che vi hanno consegnato Alessandro e Aurora, al suo interno troverete un bel tagliere con i loro prelibati formaggi rigorosamente homemade, i saporiti salumi dell’agritur, pane fatto in casa e mostarda. Il tutto insieme ad una bottiglia di vino o ad una thermos con una calda tisana alle erbe di montagna dell’Az. Agricola Fiores (€40 a coppia). Attrezzatura necessaria: vestiti caldi, un buon paio di scarpe da montagna e una torcia o un frontalino per affrontare il ritorno.
Agritur Ecogreen Fiores (Vigo di Fassa - San Giovanni di Fassa) - Tel. 0462 574221
Martedì e giovedì fino alle 18.00, prenotazione entro il giorno precedente. Possibilità di pernottamento in agritur con colazione. Come arrivare/possibile passeggiata: potete arrivare comodamente in auto oppure con una facile passeggiata da Pozza di Fassa. Dove vedere il tramonto: qui potrete ammirare il sole che tramonta direttamente dalla spettacolare vetrata dell’agritur, mentre vi gustate la merenda. La vista aperta sulla Val di Fassa vi permette di vedere le più famose cime dolomitiche tingersi di rosa. Cosa gustare: una fetta di torta del giorno preparata da Nadia con le farine dei cereali coltivati in estate oppure la versione salata con crostini di pane artigianale arricchiti con i prodotti bio dell’azienda agricola, dalle erbe di montagna al cavolo cappuccio, insieme alle eccellenze della Val di Fassa. Il tutto abbinato ad una tazza di tisana alle erbe o ad uno sciroppo di sambuco, menta o melissa (€8-10). Adatto a bambini, anche con passeggino. Attrezzatura necessaria: un buon paio di scarpe da montagna sono sufficienti.
Albergo Miralago - Ristorante La Stua de Zach (Passo San Pellegrino) - Tel. 0462 573791
Aperto tutti i giorni. Possibilità di pernottamento e cena. Come arrivare/possibile passeggiata: potete arrivare comodamente in auto oppure con una facile passeggiata dal passo parcheggiando vicino alla chiesetta e poi seguendo le indicazioni per circa 10 minuti. Dove vedere il tramonto: qui potrete ammirare il sole che tramonto proprio nei pressi del ristorante. Se però non volete perdervi uno dei panorami più fotografati di tutte le Dolomiti proseguite per circa 30 minuti verso la conca del Fuciade su una comoda strada battuta per ammirare un anfiteatro naturale che si tinge di rosa ed una vista che spazia fino alle Dolomiti Bellunesi. Cosa gustare: potete optare per una fetta di strudel o le torte del giorno preparate dalla signora Carmen, oppure un tagliere di salumi trentini abbinati ad un buon calice di Trentodoc (a partire da €6). Possibilità di merenda anche gluten free garantita poiché aderenti al network AFC di AIC. Quando il tramonto si fa attendere un po’ di più e l’ora di cena si avvicina, non potete perdervi la loro ottima cucina all'insegna della tradizione e della passione per la qualità ed i prodotti locali, in una calda ed accogliente atmosfera. Adatto a bambini, anche con passeggino da trekking oppure bob/slittino. Attrezzatura necessaria: un buon paio di scarpe da montagna sono sufficienti. Se dovesse aver appena nevicato possono essere utili delle ciaspole per raggiungere la conca del Fuciade.
Hotel Ristorante Al Lago (Soraga) - Tel. 0462 768127
Aperto tutti i giorni. Come arrivare/possibile passeggiata: potete arrivare al Bistrot del Ristorante Hotel Al Lago direttamente in macchina oppure a piedi in 30 min circa, dal paese di Moena. Una comoda strada pedonale vi condurrà fino al paese di Soraga, lungo il tragitto potrete ammirare dall’alto il suo bel laghetto e scorci gli dolomitici. Il nome Soraga, in ladino significa proprio "sopra l’acqua" per lo scorrere del torrente Avisio che costeggia l’abitato. Dove vedere il tramonto: potrete ammirare il sole che tramonta sulla Val di Fassa direttamente dalle sponde del lago di Soraga imperdibile la foto con la finestra che si affaccia sulla valle sulla riva sud del lago. O, per avere una visuale leggermente più aperta, raggiungete la vicinissima e suggestiva frazione di Someda. Cosa gustare: per la vostra merenda al Bistrot del Ristorante Hotel Al Lago avrete l’imbarazzo della scelta tra salato e dolce! Potete gustare un tagliere di formaggi con il miele e le loro mostarde sorseggiando insieme un buon calice di vino (a partire da €13) oppure scegliere un buon dolce fatto in casa, tra tutti il tiramisù di Nicola, la torta sacher di Enrico, lo strudel di Fiorenzo oppure lo yogurt con i frutti di bosco, il tutto abbinato ad una buona e calda tisana di mela (dolce + tisana 8€). Adatto a bambini, per i più piccoli si consiglia l’uso di zaino portabimbo o passeggino da trekking. Attrezzatura necessaria: un buon paio di scarpe da montagna sono sufficienti.
Masc Aloch (Pozza di Fassa - San Giovanni di Fassa) - Tel. 392 6226345
Aperto tutti i giorni tranne il mercoledì. Come arrivare/possibile passeggiata: potete arrivare con una facile passeggiata da Pozza di Fassa (circa 20-30 minuti), lasciando la vostra auto al parcheggio della seggiovia Aloch. Dove vedere il tramonto: qui potrete ammirare il sole che tramonta sulla Val di Fassa direttamente dal maso ammirando le più famose cime dolomitiche tingersi di rosa. Salendo poco sopra (circa 5 minuti) avrete una visuale a 360° ancora più suggestiva. Cosa gustare: avrete l’imbarazzo della scelta tra salato e dolce. Noi vi consigliamo di non perdere i loro taglieri con salumi autoprodotti e formaggi della Mèlga de Fascia (a partire da € 13,50) da abbinare ad una caratteristica Birra di Fiemme. Oppure uno strudel con gelato insieme ad una calda tazza di brulè di mele o ad un vin brulè. Possibilità di merenda anche gluten free. Adatto a bambini, per i più piccoli si consiglia l’uso di zaino portabimbo o passeggino da trekking. Attrezzatura necessaria: un buon paio di scarpe da montagna sono sufficienti poiché la strada è battuta.
![]() | Enrosadiratime Soraga | Vigo | Pozza | Passo San Pellegrino |
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novitą, le curiositą e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su