Seduti accanto al fuoco, si ascolteranno racconti legati alle tradizioni delle feste ladine: da San Nicolò accompagnato da angeli e dai temuti "Krampus" (diavoli in ladino) alla nascita di Gesù Bambino, dall’arrivo dei Re Magi al Carnevale con le tipiche maschere lignee, dalla preparazione di strudel e zelten al rito della "bombona" (quando i padrini, il primo giorno dell’anno, danno in regalo una focaccia dolce col buco al centro ai propri figliocci). E poi, le leggende classiche della cultura fassana, come Re Laurino, Conturina, Barbolina, Ondina e Ciambolfin.
![]() | Fiabe sotto l’albero Piaz de Ciampedel |
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su