I Suoni delle Dolomiti è una manifestazione estiva unica nel suo genere. Si tratta di un festival di musica in quota, che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell’arco alpino. L’idea che anima questa iniziativa è semplice ed affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l’arte e l’ambiente in un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della natura. Partecipano al festival musicisti di fama internazionale. Organizzazione a cura di Trentino Marketing in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.
Agli appuntamenti de I Suoni delle Dolomiti, che solitamente prendono vita nel primo pomeriggio, se ne aggiungono alcuni particolarmente suggestivi perché proposti alla luce dei primi raggi di sole. Si tratta dell’Alba delle Dolomiti, che permette di apprezzare, la singolare bellezza, i colori e i silenzi delle nostre montagne all’inizio del giorno.
I Suoni delle Dolomiti: progetto speciale Alba delle Dolomiti. Marco Paolini, Alberto Ziliotto. Ma che ethos gavìo voi altri? Pra Martin (Ciampedie), ore 6.30
Programma: si riempie di magico pathos quel particolare momento sospeso in cui le prime luci dell’alba si incontrano con il buio della notte. È la magia di uno dei momenti più speciali de I Suoni, quello dell’Alba delle Dolomiti. Le stelle si spengono per far posto ai raggi del sole. Un momento che tocca il profondo e va assaporato in religioso silenzio al cospetto della natura che porta all’essenziale. Niente retorica, niente superfluo, solo un momento di verità, sono anche gli ingredienti del progetto speciale per l’Alba delle Dolomiti che Marco Paolini ha scelto di dedicare al pubblico sulla terrazza naturale di Pra Martin. Un punto panoramico che guarda sulle cime del Catinaccio "così vicine che pare poterle quasi toccare". Accompagnato alla chitarra da Alberto Ziliotto, la voce di Paolini ricorda Luigi Meneghello. Dalle pagine del libro "Piccoli maestri", prendono vita frammenti di vite vissute, come quella del giovane studente vicentino salito in montagna per fare il partigiano seguendo l’esempio di Antonio Giuriolo, professore senza cattedra. "Un racconto di resistenza senza retorica e personale" - anticipa Paolini- "che sa parlare ad ogni generazione". La dedica di Paolini in vista di incontrare il pubblico alle prime luci del sorgere del giorno è rivolta dall’attore soprattutto "ai giovani, quelli che lo vorranno ascoltare".
Come raggiungere Pra Martin: da Vigo al Ciampedie in funivia (portata oraria 1000 persone), aperta per l’occasione dalle ore 4.00 alle ore 6.30 e poi a piedi (30 min. di cammino).
In occasione di ciascun appuntamento è possibile effettuare un’escursione a pagamento con le Guide Alpine del Trentino: € 15 adulti; bambini gratuiti fino a 8 anni. Riduzione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card e Val di Fassa Guest Card. Prenotazione obbligatoria entro le ore 10 del giorno precendente.
La partecipazione al concerto è gratuita. Si consiglia quindi di raggiungere la location del concerto almeno un’ora prima. Si raccomanda abbigliamento adeguato alla quota ed in particolare giacca a vento, berretto, guanti, scarponcini e pila.
In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 17.30 presso il Teatro Navalge di Moena con prenotazione obbligatoria.
![]() | Alba delle Dolomiti: Marco Paolini, Alberto Ziliotto Pra Martin (2.060 m - Ciampedie) |
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su