Per cause non dipendenti dall’organizzazione, il quartetto Cantini Maccianti non potrà esibirsi e sarà sostituito da Pietro Tonolo (sassofoni), Paolo Birro (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Massimo Chiarella (batteria), che presenterà un repertorio ispirato a Joe Henderson & Sam River.
Da Canazei a Cavalese: l’edizione numero 24 del Dolomiti Ski Jazz, in programma dal 5 al 13 marzo, si amplia proponendo concerti in ben due valli del Trentino. Fiemme e Fassa mettono a disposizione alcuni dei loro migliori palcoscenici naturali, musei, teatri, pub e chiese per il grande ritorno del festival di musica nera, apprezzato dagli appassionati di note jazz, montagna e sci (e non solo). Una quindicina di concerti punteggia le vallate per nove giorni di neve, cime e armonie gioiose, preludio alla primavera dolomitica.
Dolomiti Ski Jazz: Cantini & Maccianti Quartet. Cinema Teatro Marmolada, ore 21.00
Programma: Stefano Cantini, noto anche con lo pseudonimo di "Cocco", è un sassofonista di genere jazz, apprezzato come solista al sax soprano e tenore. Nella sua carriera ha collaborato con musicisti jazz tra i quali Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava, Billy Cobham, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Ares Tavolazzi, Stefano Bollani e Paolo Fresu. Ha partecipato a tournée di artisti fra cui: Ray Charles, Phil Collins, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Raf. Ha composto colonne sonore per produzioni teatrali di Giorgio Albertazzi, David Riondino e Paolo Hendel. È stato il sax solista nella colonna sonora del film "Stregati" del regista Francesco Nuti, vincitore del Nastro d’argento a Taormina per la colonna sonora 1986. Nel 2001 ha pubblicato l’album tributo a Michel Petrucciani e nel 2011 ha pubblicato un secondo album tributo, questa volta a John Coltrane. È direttore artistico del Grey Cat Jazz Festival di Follonica.
Francesco Maccianti, pianista e compositore, è una figura atipica nel panorama jazzistico nazionale. Non solo affianca alla propria attività musicale una professione completamente diversa (quella di dentista), ma distilla con parsimonia la propria produzione da leader. Strumentista di formazione classica, Maccianti si è costruito un solido bagaglio jazzistico sia frequentando i corsi tenuti da Franco D’Andrea a Siena Jazz sia sul campo, suonando con una miriade di musicisti italiani e stranieri.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 10 (giovani 12-25 anni e over 65), bambini fino a 12 anni gratis. Abbonamento 3 concerti € 20. Acquista online
Green pass rafforzato e mascherina FFP2.
![]() | Dolomiti Ski Jazz - Cantini & Maccianti Quartet Cinema Teatro Marmolada |
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su