In questa sezione è disponibile una guida di facile consultazione ai principali servizi pubblici/privati in Val di Fassa, raggruppati per categoria e paese. Gli elenchi contengono i nominativi, gli indirizzi ed i numeri di telefono utili per ogni evenienza durante la tua vacanza in montagna. Sfoglia o scarica le piantine dei paesi della Val di Fassa per orientarti facilmente e velocemente.
La Val di Fassa è collegata alle città di Trento e Bolzano grazie ad un efficiente servizio di autobus, gestiti dalle società Trentino Trasporti e SAD, che rende superfluo l’uso delle autovetture private. Una volta arrivati in valle, i mezzi pubblici consentono di spostarsi comodamente e in tempi rapidi da una località all’altra. I biglietti possono essere acquistati presso le apposite biglietterie o direttamente sull’autobus. Orari e fermate autobus in Val di Fassa
In questa sezione sono raccolti i nominativi ed i recapiti telefonici delle compagnie di taxi, di noleggio auto e pulmini con conducente in Val di Fassa. Vai all’elenco
Per godersi i paesi della Val di Fassa il modo migliore è quello di visitarli a piedi. A disposizione ci sono numerosi parcheggi dove lasciare la macchina e raggiungere in pochi minuti il centro. I posti auto contrassegnati dalle righe blu sono a pagamento ed è necessario munirsi di biglietto presso gli appositi parchimetri. Tutti gli altri sono gratuiti o con disco orario. Sfoglia o scarica le nostre cartine dei paesi con l’indicazione dei parcheggi presenti nelle località della Val di Fassa.
Si spera che in vacanza tutto vada bene, ma in caso di necessità o urgenze puoi sempre rivolgerti alle nostre officine/carrozzerie specializzate per autovetture e motocicli. Vai all’elenco
Gite turistiche di mezza e una giornata. Per informazioni su programmi, prezzi e prenotazioni:
Le gite si effettueranno solo se verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti.
Per tutta la stagione invernale è attivo un efficiente servizio skibus che collega in maniera capillare tutti i paesi della Val di Fassa alle diverse aree sciistiche. E’ un’opportunità da cogliere per godere al meglio di una giornata sulla neve senza dover affrontare lo stress del traffico o del parcheggio.
Goditi le ferie e dimentica la macchina! In Val di Fassa, per tutta l’estate, le svettanti cime dolomitiche e i più bei sentieri panoramici sono facilmente raggiungibili grazie ai nostri servizi di bus navetta. Navette per: Val San Nicolò, Val Monzoni (Pozza di Fassa), Val Duron (Campitello di Fassa), Val Contrin (Alba di Canazei). Trenini su gomma: Moena e Canazei. Orari e fermate bus navetta estate
Il bus Fiemme-Fassa Bike Express riporta comodamente in Val di Fassa i ciclisti che scendono da Canazei a Molina di Fiemme lungo la pista ciclabile delle Dolomiti.
PanoramaPass: accesso libero ed illimitato su tutti gli impianti di risalita aperti in estate in Val di Fassa. Info prezzi e condizioni di vendita PanoramaPass
Val di Fassa Guest Card: utilizzo gratuito dei mezzi pubblici in Trentino.
L’assistenza sanitaria diurna, nei giorni feriali, viene erogata ai turisti italiani e stranieri dai medici di base, secondo la loro disponibilità. Le visite sono a pagamento nel rispetto delle tariffe omnicomprensive dell’art. 57 dell’A.C.N. (Euro 20,00 per visita ambulatoriale ed Euro 30,00 per visita domiciliare). Nelle fasce orarie NON coperte dal servizio medico per turisti l’assistenza sanitaria è garantita dai medici di continuità assistenziale (guardia medica), di norma con visite a domicilio. Tale servizio nel Distretto Ladino di Fassa C11 è attivo presso la sede di Pozza di Fassa (Strada di Prè de Gejia, 4 - Tel. 0462 761000) nei seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 20.00 alle ore 08.00; sabato, domenica e festivi dalle ore 08.00 alle ore 20.00; nelle giornate prefestive dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Ambulatori comunali, studi medici privati, dentisti e farmacie in Val di Fassa
Per il servizio trasporto infermi (ambulanza) telefonare a Trentino Emergenza - Tel. 112. Ospedale di Fiemme - Cavalese (19 km da Moena): Via Dossi, 17 - Tel. 0462 242111
Qui sono elencati tutti i servizi ed i recapiti da contattare in caso di emergenza (carabinieri, polizia locale, vigili del fuoco, guardia forestale, ecc.). Vai all’elenco
Per i cani NON è obbligatoria la vaccinazione antirabbica. Il proprietario dovrà portare sempre con sé il libretto sanitario dell’animale per possibili controlli da parte delle autorità locali competenti. Sui mezzi pubblici (cabinovie e bus) i cani dovranno essere portati al giunzaglio e provvisti sempre di museruola. Vai all’elenco degli studi veterinari
Le banche in Val di Fassa sono aperte dal lunedì al venerdì e dispongono di sportelli automatici ATM per prelievi in contante. Per i tuoi acquisti, Bancomat e carte di credito sono le modalità di pagamento più utilizzate. Vai all’elenco delle banche in Val di Fassa
Questa pagina raccoglie in breve le informazioni sui principali servizi turistici a disposizione degli ospiti in Val di Fassa come: uffici skipass, uffici postali, uffici turistici, internet point, biblioteche, musei. Vai all’elenco
Solitamente i negozi sono aperti dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Possibili chiusure infrasettimanali: mercoledì pomeriggio e giovedì. Durante l’alta stagione i negozi sono aperti tutti i giorni, domenica compresa. Negozi partner dell’Azienda per il Turismo della Val di Fassa e Mercati settimanali estate
Canazei: presso il Comune di Canazei in Piaz G. Marconi (piano terra, dal lunedì al venerdì) e il parco giochi in Strèda Roma (solo in estate)
In Val di Fassa vige il divieto di campeggio libero su tutto il territorio comunale. Le aree di sosta attrezzate per i camper si trovano a Moena e Pozza di Fassa. Campeggi in Val di Fassa
Nelle chiese della Val di Fassa si celebrano regolarmente delle messe cattoliche. Gli orari delle funzioni religiose sono disponibili presso gli uffici informazioni oppure sono esposti nelle bacheche esterne delle chiese parrocchiali. Consulta gli orari delle messe festive nelle chiese della Val di Fassa
A partire dal 1 novembre 2015 in Trentino entra in vigore l’imposta di soggiorno, secondo quanto stabilito dall’art. 16bis della Legge Provinciale n. 8/2002. I proventi saranno reinvestiti sul territorio per offrire servizi turistici di qualità, per l’organizzazione di eventi sportivi e culturali.
L’imposta di soggiorno, determinata per persona per pernottamento, viene riscossa direttamente dal gestore della struttura ricettiva. Nel caso di soggiorni di durata superiore a dieci notti consecutive presso la medesima struttura ricettiva, l’imposta è corrisposta nella misura di dieci pernottamenti. Tariffe in Val di Fassa da min. 0,70 Euro a max. 1,30 Euro a notte, a persona.
Seguici su