Ogni mercoledì alla Malga Boer, raggiungibile in macchina da Moena, ti aspetta il casaro per farti scoprire tutti i segreti dei formaggi d’alpeggio della Mèlga de Fascia, assistendo alle diverse fasi di lavorazione
Ritrovo: ore 10.00 nel piazzale antistante la malga (direzione Moena > Passo San Pellegrino > Malga Boer/Rifugio Flora Alpina - bivio sulla sinistra 200 m dopo la stazione a valle della funivia Col Margherita).
Programma: la magia della trasformazione del latte in formaggio rapisce sempre tutti, grandi e piccini. Se poi il tutto avviene in malga, in uno dei luoghi più belli delle Dolomiti, a due passi dalla conca di Fuciade, in un vis a vis con allevatore e casaro allora è davvero un’esperienza imperdibile. A Malga Boer, infatti, ogni giorno si munge il latte che poi viene trasformato in golose caciotte e delicate ricotte ed in parte viene lavorato dalla Mèlga de Fascia di Pera per dar vita a gustosi formaggi d’alpeggio. Una scuola casearia a 1.800 m, dove assistere con i propri occhi alla lavorazione del latte, accompagnare le mucche al pascolo, conoscere la vita in una fattoria di montagna insieme a Giuliano e, alla fine, testare queste squisitezze con una gustosa degustazione.
Durata: circa 1.30 ore.
Prezzo: 12 € adulti, con Val di Fassa Guest Card 10 €; 6 € bambini da 5 a 14 anni, con Val di Fassa Guest Card 5 €; gratuito per bambini fino a 4 anni.
Attività a numero chiuso, minimo 4 persone, massimo 30. Iscrizione obbligatoria telefonica al numero 338 1765732 oppure direttamente in malga (entro le ore 18.00 del giorno precedente) presentando la Val di Fassa Guest Card. Si consiglia di effettuare l’iscrizione prima possibile. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti, l’attività sarà annullata. In caso di annullamento, i partecipanti saranno contattati telefonicamente entro le ore 19.00 del giorno precedente.
Seguici su