Dolomiti Superski, il carosello sciistico più vasto al mondo da sempre all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologie innovative, si apre al digitale grazie alle nuove mappe sci 3D. Una novità assoluta per un comprensorio esteso 3.000 km quadrati, monitorato da circa 150 livecam per verificare in tempo reale le condizioni meteo, della neve e dei 1.500 km di piste. Per ciascuno dei 12 ambiti dolomitici, tra cui anche Val di Fassa - Carezza e Alpe Lusia - San Pellegrino, è stata realizzata una mappa basata su riprese aeree ad altissima risoluzione girate in elicottero con speciali telecamere. Si tratta di una cartografia virtuale georeferenziata, tridimensionale, dall’interfaccia molto intuitiva e, soprattutto, gratuita. L’interattività è a 360°, è possibile: vedere un anteprima del panorama dal Sass Pordoi, la "Terrazza delle Dolomiti" a 2.950 metri di quota; programmare da casa, comodamente seduti davanti al pc, il Giro di Alpe Lusia-San Pellegrino, lo Skitour Panorama e perché no, anche il Sellaronda; conoscere le piste che si possono affrontare nelle 7 diverse ski aree della Val di Fassa con tutti i relativi dati di lunghezza, difficoltà, altitudine, gli impianti da prendere, o lanciarsi in picchiata lungo le temibili nere "Diego" (ski area Belvedere), "Ciampac" (ski area Alba di Canazei), "Vulcano" (ski area Buffaure), "Aloch" (Pozza), "Tomba (ski area Ciampedìe), "Piavac" (ski area Alpe Lusia) e "La Volata" (ski area San Pellegrino).
Seguici su