Periodo d’apertura: dicembre-marzo, giugno-ottobre
Descrizione: l’importante esposizione, promossa dal Comune di Moena, l’Istituto Culturale Ladino, l’associazione storico-culturale "Sul fronte dei ricordi" e curata da Michele Simonetti Federspiel e Mauro Caimi (conservatori onorari del Museo Ladino), è un tesoro di documenti, immagini, filmati, registrazioni audio, reperti, divise militari e cimeli, per un totale di quasi mille pezzi, provenienti da collezioni private e dallo stesso Museo Ladin de Fascia.
La mostra si articola in quattro sezioni permanenti (Galizia 1914, La trincea, Dolomiti 1915 e Guerra alla Guerra!) ospitate su tre piani del Teatro Navalge di Moena in cui si alternano rispettivamente diorami altamente scenografici, vetrine tematiche, pannelli didascalici, foto d’epoca e gigantografie, per una superficie espositiva di circa 500 m2. Ogni anno, inoltre, la mostra ospita una sezione temporanea dedicata ad approfondire una specifica tematica.
Note: struttura accessibile alle persone diversamente abili.
L’importante esposizione, promossa dal Comune di Moena, l’Istituto Culturale Ladino, l’associazione storico-culturale "Sul fronte dei ricordi" e curata da Michele Simonetti Federspiel e Mauro Caimi (conservatori onorari del Museo Ladino), è un tesoro di documenti, immagini, filmati, registrazioni audio, reperti, divise militari e cimeli, per un totale di quasi mille pezzi, provenienti da collezioni private e dallo stesso Museo Ladin de Fascia. La mostra si articola in quattro sezioni permanenti:
Ogni estate l’esposizione si arricchisce di nuove sezioni tematiche temporanee.
Approfondimento. Strada Riccardo Löwy è una delle vie principali di Moena. Ma perché porta questo nome? Löwy (1886-1944) fu un ufficiale austriaco, d’origine ebrea, che diresse i lavori di fortificazione di Moena e del Passo San Pellegrino arruolando tanti giovani del posto a cui fu risparmiata la trasferta sui fronti di Galizia e Carpazi. Löwi tornò a Moena con la moglie dopo l’annessione dell’Austria alla Germania, ma fu deportato ad Auschwitz, nel 1944, dove purtroppo morì.
Orari d’apertura: 2-4-5-11-12 giugno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Orari d’apertura dal 15 giugno al 18 settembre: tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Tariffe d’ingresso:
Su prenotazione: visite guidate alla mostra con panoramica generale sull’argomento della Grande Guerra (min. 15 persone; lingue: italiano, ladino, inglese, tedesco - tariffe da verificare; durata 1,30 ore circa; per info tel. 0462 760182; prenotazione obbligatoria entro il giorno precendente la visita).
1914-1918 La Gran Vera - Sezione del Museo Ladino di Fassa
Piaz de Navalge, 4
38035 - Moena
Tel. 0462 760182
Sito web: www.granvera.it
Seguici su