Da fine mese, il paese di Pera di Fassa torna a essere collegato con la skiarea Catinaccio, grazie all’entrata in funzione del nuovo impianto
A trenta giorni dell’avvio della seggiovia Vajolet 2 (il 29 dicembre scorso), il 28 gennaio entra in attività anche la seggiovia Vajolet 1 che parte dal paese di Pera di Fassa immette gli sciatori sulle panoramiche piste della skiarea Catinaccio. La seggiovia a quattro posti ad agganciamento automatico e dotata di copertura, per ripararsi da freddo, vento e intemperie varie, rappresenta un collegamento atteso dai tanti turisti che soggiornano a Pera e Pozza, in particolare: «Siamo felici di ripristinare - dice Claudio Bernard, presidente dalla società Catinaccio Impianti a Fune spa - questo trasporto, dal paese fino sulle piste d’inverno e lungo i sentieri escursionistici d’estate, che è utilizzato da molti utenti. Non solo, restituiamo agli ospiti della Val di Fassa un servizio sicuramente più efficiente rispetto al passato, in termini di velocità e comodità». Dalle 8.30 di domenica 28 gennaio, quindi, si potrà sperimentare la nuova seggiovia che rappresenta, assieme alla funivia che parte dal centro di Vigo di Fassa, un importante accesso alla skiarea Catinaccio, che rientra quindi a pieno regime per quanto riguarda le sue “porte d’ingresso”. Con il pieno funzionamento di Vajolet 2 e Vajolet 1, dopo l’apertura al pubblico il 6 dicembre della cabinovia D-Line del Ciampac di Alba di Canazei (inaugurata ufficialmente il 13 gennaio) e delle rinnovate seggiovie Sella Brunech e Roseal della stessa skiarea, si completano anche i principali interventi, della stagione invernale 2017-2018, di ammodernamento impiantistico della Val di Fassa che, sotto questo profilo, si mostra tra le località più all’avanguardia dell’intero arco alpino.
Seguici su