Località: Moena
Categoria: Alcune comode passeggiate d’alta quota
Stato:
Aperto -
Sentieri correlati Lo stato di apertura dell’itinerario si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva. Proprietà: Percorribile con passeggini - Trasporto con impianti - Adatto per famiglie con bambini - Percorribile con zaino porta bimbo - Percorsi tematici/didattici
Fondo stradale: Sterrato - Prato - Sentiero di montagna
Durata: 1.15 ore
Difficoltà: Facile
Dislivello: 380 m
Lunghezza: 3,5 km
Descrizione: dalla stazione a monte della cabinovia Le Cune (2.200 m) parte il sentiero tematico "Tana, dolce tana", che conduce, senza grosse difficoltà tra prati e boschi, verso Valbona, a 1.820 m. Da Le Cune (arrivo del secondo tronco della cabinovia) si imbocca il sentiero n. 614, che ricalca in buona parte la pista da sci. Si scende nella conca sotto il monte Viezzena, dove si trovano le "case" di una colonia di marmotte. Giunti al bivio, si segue il segnavia a sinistra n. 622 e si attraversa una morena con alberi monumentali, piegati a causa dalle valanghe invernali. Usciti dalla foresta, si attraversa un bel pascolo alpino e, nei pressi dell’agritur Malga Pozza, ci si immette su un nuovo tratto di sentiero nel bosco, che si collega al tracciato n. 614 ("Troi di Soldai"), per poi arrivare a Valbona.
Sentiero degli animali "Tana, dolce tana": il percorso all’Alpe Lusia è scandito da tappe intermedie con statue di animali nascoste, giochi ed indovinelli, che offrono lo spunto per sbirciare all’interno delle "case" degli amici del bosco. La tana diventa così il filo conduttore di un itinerario, adatto a tutta la famiglia, che racconta storie e curiosità sulla fauna locale.
Il sentiero è percorribile con passeggino da trekking.
Vedi anche:
- orari e prezzi estate impianti di risalita Val di Fassa
- date apertura/chiusura rifugi alpini e escursionistici
Sentieri correlati |
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
Sentiero Forestale | Sentiero degli animali | Aperto | |
Fonte dati stato sentieri: Provincia Autonoma di Trento, Comuni della Val di Fassa, Servizio Foreste PAT.
Lo stato di apertura dei sentieri si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva.
Photogallery
Seguici su