Località: Canazei
Categoria: Escursioni nelle convalli di Fassa
Stato:
Aperto -
Sentieri correlati Lo stato di apertura dell’itinerario si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva. Proprietà: Bastoncini
Fondo stradale: Asfalto - Sterrato - Prato
Durata: 1.30 ore
Difficoltà: Medio
Dislivello: 401 m
Lunghezza: 3,72 km

Descrizione percorso 2/p: il percorso ha inizio presso la chiesa di San Floriano che, con le abitazioni che danno sulla piazzetta omonima, costituisce un agglomerato suggestivo del centro storico di Canazei. Si risale Strèda dò Ruf de Antermont passando accanto alla vecchia segheria ed attraversando a sinistra il ponte sul torrente Ruf de Antermont (detto anche Ruf de Cianacei). Si sale per la strada sterrata (segnavia n. 655) che segue il corso del torrente e la cui pendenza, a poco a poco, si mitiga. La valle offre una panoramica completa sull’imponente gruppo del Sella con il Piz Ciavazes (o Sas de Salei) a sinistra e il Sass Pordoi a destra. Un ripido ma breve tratto porta ad un crocifisso. Si attraversa con lieve pendenza la conca prativa di Mortic dove, a testimoniare la presenza di uno dei più antichi insediamenti abitativi della Val di Fassa, non rimane che una cappella dedicata a Maria Ausiliatrice. Poco più avanti, passato il ponte, si riprende in salita la strada più marcata che, accostando la pista da sci, forma un’ampia svolta a sinistra per proseguire sottostante alla Strada Statale delle Dolomiti che si raggiunge all’ottavo tornante (1.640 m). La si costeggia per una trentina di metri, si riprende a salire nel bosco, si passa un ruscello e, dopo un breve tratto in diagonale a valle della strada, si raggiunge la località di Pian de Frataces dove si trova l’Hotel Lupo Bianco, oltre ad alcuni altri punti di ristoro (1.710 m; ore 1.00). Si costeggia la strada statale e l’ampio parcheggio posto subito dopo, per salire poi lungo una strada sterrata posta a sinistra che conduce ad una piccola conca prativa dotata di attrezzature per pic-nic. Si prosegue sempre sul sentiero che sale ripido sulla sinistra della conca e che si percorre fino alla località Roa. Qui ci si trova fra i ruderi della stazione di smistamento di un sistema di teleferiche che, durante la Prima Guerra Mondiale, collegava, attraverso il Passo Sella, la Val Gardena con Canazei ed il Passo Pordoi. Si continua dritto risalendo la sponda sinistra del Ruf de Antermont che qui forma una gola assai profonda e si giunge ben presto ad un’ampia radura che si attraversa verso destra in leggera pendenza. Allorché la strada si fa pianeggiante si prosegue a destra attraverso il pascolo e in un paio di minuti si raggiunge la strada asfaltata di fronte ai rifugi di Pian de Schiavaneis (1.850 m; ore 0.30; 1.30). Il rientro a Canazei avviene percorrendo a ritroso il medesimo itinerario.
Curiosità: da Pian de Frataces si scende lungo il sentiero di Mortic per raggiungere le cascate basaltiche del Ruf de Antermont, un sito di notevole pregio naturalistico, tutelato dalla Provincia Autonoma di Trento, riconducibile al Triassico medio. Nonostante il basalto sia una roccia vulcanica comune in Val di Fassa, un affioramento colonnare è una vera rarità. L’acqua cristallina scorre su un gradone di roccia basaltica caratterizzata da una particolare fessurazione. La contrazione delle colate laviche subite in fase di raffreddamento formò una maglia poligonale che diede origine a veri e propri prismi allungati. Quelle di Pian Frataces si presentano però in modo anomalo: le colonne, oltre ad essere verticali, sono disposte anche in posizione orizzontale o trasversale. In più punti, sulle pareti si nota l’intrusione di una struttura globosa, derivata dall’accumulo di frammenti di cuscini lavici esplosi. Per maggiori informazioni: http://www.dolomitifassa.it/antermont.html
Vedi anche:
- date apertura/chiusura rifugi alpini e escursionistici
- orari autobus in Val di Fassa
- consigli ed escursioni con guide alpine
Sentieri correlati |
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
SAT 655 | Coi/Canazei - Colombela/Rifugio C. Valentini | Aperto | |
Fonte dati stato sentieri: Provincia Autonoma di Trento, Comuni della Val di Fassa, Servizio Foreste PAT.
Lo stato di apertura dei sentieri si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva.
Seguici su