Escursioni a piedi, itinerari e sentieri in alta montagna nelle Dolomiti del Trentino
L’escursionismo è il re dell’estate in Val di Fassa. La rete di sentieri (segnalati da segnavia bianchi e rossi) è fittissima e permette di esplorare ogni angolo della valle. Si parte dalle facili camminate, immerse nella natura, fino agli itinerari più impegnativi che raggiungono le cime dei "Monti Pallidi". I tour qui consigliati, distinti per tipologia, dislivello e grado di difficoltà, accontentano tutti gli escursionisti, accaniti alpinisti o famiglie con bambini. Non si assumono responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni o incidenti che possano verificarsi sui percorsi a piedi segnalati. Periodi consigliati per le escursioni: da giugno ad inizio ottobre. Visualizza la mappa dei sentieri e dei rifugi della Val di Fassa. Vedi anche: regole per camminare in sicurezza in montagna.
Percorsi
Passo San Pellegrino - Fuciade
Strada dei Russi - Val San Nicolò
Ciampedìe - Gardeccia
Moena - Sas da Ciamp
Moena - Passo Carezza/Costalunga
Moena - Sas da Mesodì
Rifugio La Rezila - Rifugio Passo Lusia
Rifugio La Rezila - Colvere - Fango
Ronchi - Fango
Passo San Pellegrino - Col Margherita - Forcella ...
Mazzin - Val de Udai - Campitello di Fassa
Fontanazzo - Val de Dona - Val Duron - Campitello
Fontanazzo - Val de Grepa - Pian de Sele - Ciampac - ...
Campitello - Pra Molin - Val Duron
Canazei - Val de Mortic (o Val de Antermont) - Pian de ...
Pian de Frataces - Conca di Val - Col Rodella
Sass Pordoi - Val Lastìes - Pian de Schiavaneis
Alba di Canazei - Val Contrin - Rifugio Contrin
Ciampedìe - Rifugio Roda di Vael - Passo Cigolade - ...
Ciampedìe - Rifugio Roda di Vael - Rifugio A. Fronza - ...
Gardeccia - Rifugi Vajolet e Preuss - Passo Principe - ...
Gardeccia - Torri del Vaiolét - Passo Santner
Gardeccia - Passo Scalette - Rifugio Antermoia
Giro del Sasso Piatto e del Sassolungo
Campitello - Col Rodella - Rifugio Sasso Piatto - Passo ...
Passo Pordoi - Sass Pordoi - Forcella Pordoi - Piz Boè ...
Passo Pordoi - Col dei Rossi - Viel dal Pan - Passo Fedaia
Alba di Canazei - Ciampac - Forcia Neigra - Passo San ...
Giro del Massiccio Ombretta - Sasso Vernale
Alba di Canazei - Rifugio Contrin - Passo Cirelle - ...
Pozza di Fassa (Buffaure) - Sela Brunéch - Rifugio ...
Pozza di Fassa - Val San Nicolò - Jonta - Pas Pasché - ...
Val Monzoni - Pief - Lago di Lagusel - Val San Nicolò
Pozza di Fassa - Val Monzoni - Passo delle Selle - ...
Valbona - Rifugio La Rezila
Sentiero natura Valbona-Colvere
Sul Sentiero delle Leggende (Dò l troi de la contìes) - ...
Un bosco di emozioni - Buffaure
Il Sentiero Incantato - Buffaure
Giardino alpino del Buffaure
Sentiero naturalistico Ciampac - Alba di Canazei
Sentiero della Foresta - Ciampedìe
Sentiero degli animali - Le Cune
Moena - Le Cune - Laghi di Lusia
Ronda del Ciampedìe
Giro Lago di San Pellegrino
Pozza - Malga al Crocifisso - Val San Nicolò
Pozza di Fassa - Val Monzoni
Gardeccia - Rifugi Vajolet e Preuss
Passo Carezza - Paolina - Rifugio Roda di Vael
Campitello - Val Duron
Col Margherita Park
Il Sentiero Dimenticato - Buffaure
Pozza - Val Monzoni - Rifugio Vallaccia - Cima Undici
Il punto di partenza di questa bella escursione nel gruppo del Catinaccio è il Ciampedìe (1.998 m), una terrazza naturale che domina il paese di Vigo di Fassa. Il Ciampedìe si raggiunge comodamente in funivia. Parcheggi nelle immediate vicinanze della stazione a valle dell’impianto di risalita.
L’itinerario termina a Gardeccia. Si rientra a Ciampedìe a piedi lungo l’ampio e comodo sentiero n. 540 (45 min.). Solo il tratto da Ciampedìe al Rifugio Roda di Vael è adatto a famiglie con bambini (da 6 anni) e percorribile con marsupio/zaino porta bimbo.
Descrizione percorso 3/b: raggiunto il Ciampedìe (1.998 m) con la funivia, ci si dirige verso il Rifugio Ciampedìe e, scendendo nel sottostante avvallamento, si risale poi verso il Rifugio Negritella. Si prosegue a sinistra sul sentiero n. 545 lungo il tracciato della pista invernale e, superata una paretina rocciosa, si entra a destra nel bosco. Poco oltre si attraversa diagonalmente la pista da sci per poi proseguire nuovamente nel bosco. Si cammina agevolmente su un terreno perlopiù pianeggiante e privo di ostacoli. Lungo il sentiero che costeggia la parete si oltrepassano gli speroni rocciosi delle Rondolae. Si segue l’indicazione per la Malga Vael e, poco dopo il ruscello, si raggiunge la malga. Si segue la strada sterrata in salita che, in poco tempo, porta alla Buja de Vael. Si prosegue sulla sinistra e si riprende a salire, superando infine il gradone roccioso che costituisce la base su cui poggia tutto il gruppo del Catinaccio fino a raggiungere i rifugi Baita Marino Pederiva e Roda di Vael a 2.280 m (ore 2.00). Qui ci si avvia a destra sul sentiero n. 541, attraversando il pianoro erboso dominato dalla Roda de Vael. Si inizia quindi a risalire il sentiero ghiaioso che si insinua nella stretta gola fra le pareti strapiombanti dei Mugoni (I Mugogn) e le creste sbrecciate delle Cigolade (Le Zigolade) per giungere infine al passo omonimo (ore 1.30; 3.30). Si scende il versante opposto lungo ripidi tornanti, poi il sentiero diventa pianeggiante. Incrociato il sentiero n. 550 che, a destra, taglia ripido verso la sottostante conca di Gardeccia e, a sinistra, conduce verso il Passo delle Coronelle (Pas da le Coronele), si prosegue sino a confluire sulla strada sterrata (segnavia n. 546) che sale ai rifugi Vajolet e Preuss. Si scende a destra ed in 20 minuti circa si raggiungono i rifugi Stella Alpina Spiz Piaz, Gardeccia e la Baita Enrosadira (ore 1.30; 5.00), posti nella conca di Gardeccia da dove s’imbocca l’ampio e comodo tracciato che riconduce a Ciampedìe (ore 0.45; 5.45).
Solo il tratto da Ciampedìe al Rifugio Roda di Vael è adatto a famiglie con bambini (da 6 anni) e percorribile con marsupio/zaino porta bimbo.
Sentiero alternativo "Vial da le feide", dalla Baita Pra Martin al Rifugio Roda di Vael.
Vedi anche:
- orari e prezzi estate impianti di risalita Val di Fassa
- date apertura/chiusura rifugi alpini e escursionistici
- consigli ed escursioni con guide alpine
Sentieri correlati | |||
---|---|---|---|
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
SAT 540 | Rifugio Ciampedie - Gardecia | Aperto | |
SAT 541 | Rifugio Roda di Vael - Pr. Rifugi Vajolet e Preuss | Aperto | |
SAT 545 | Rifugio Ciampedie - Rifugio Roda di Vael (Alta Via dei Fassani) | Chiuso | |
SAT 550 | L Couler (Loc. Gardeccia) - Pas da le Coronele | Aperto |
SELEZIONA I PERCORSI
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su