Località: Sèn Jan di Fassa
Categoria: Traversate in quota
Stato:
Aperto parzialmente -
Sentieri correlati Proprietà: Trasporto con impianti
Fondo stradale: Sterrato - Prato - Sentiero di montagna
Durata: 6.30 ore
Difficoltà: Difficile
Dislivello: 693 m
Lunghezza: 17 km

Descrizione percorso 3/c: dal Ciampedìe a 1.998 m - ci si arriva in funivia da Vigo o con le seggiovie da Pera - si raggiunge la località "Sela de Ciampac" dove sorgono i rifugi Baita Marino Pederiva e Roda di Vael a 2.280 m (ore 2.00) lungo il sentiero n. 545 descritto all’escursione Ciampedìe-Passo Cigolade. Si prosegue sul panoramico sentiero (Hirzel Weg), segnavia n. 549, che porta ad aggirare le propaggini meridionali del Majaré, in leggera salita. Qui si trova l’aquila in bronzo realizzata in ricordo di Theodor Christomannos, medico meranese di origine greca fautore dello sviluppo turistico delle Dolomiti. Poco oltre si incontra il sentiero n. 539 proveniente dal Rifugio Paolina (lo si può raggiungere in circa 20 minuti). In quota si percorre il versante ovest alla base della Roda de Vael. Spettatori di magnifici panorami, si procede con dislivelli minimi, incrociando il sentiero n. 551 per Pas dal Vaiolon e, più avanti, trovando la confluenza del sentiero n. 552 che parte dal Rifugio Paolina e, ad una quota inferiore, corre parallelo al nostro percorso. Ci si avvicina al Rifugio A. Fronza alle Coronelle (Kölnerhütte) affrontando l’ultima salita verso il rifugio posto a quota m 2.339 (ore 1.30; 3.30). Si supera il salto roccioso alle spalle del rifugio e, giunti al bivio, si prosegue a destra (a sinistra si va al Passo Santner) verso il ripido canalone che porta al Passo delle Coronelle a m 2.631 (ore 1.00; 4.30) da dove si scende per ghiaioni nella spoglia conca di Davoi. Ad un quadrivio si va a sinistra (sentiero n. 541) e, passando poco a valle della ciclopica parete est del Catinaccio, lungo un comodo sentiero pianeggiante, si raggiunge la strada che sale ai rifugi Preuss e Vajolet. Si scende a destra nella conca di Gardeccia (ore 1.15; 5.45) e da qui si rientra al Ciampedìe per un ampio e facile tracciato (ore 0.45; 6.30).
Solo il tratto da Ciampedìe al Rifugio A. Fronza è adatto a famiglie con bambini (da 6 anni) e percorribile con marsupio/zaino porta bimbo.
Vedi anche:
- orari e prezzi estate impianti di risalita Val di Fassa
- date apertura/chiusura rifugi alpini e escursionistici
- consigli ed escursioni con guide alpine
Sentieri correlati |
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
SAT 540 | Rifugio Ciampedie - Gardecia | Aperto | |
SAT 541 | Rifugio Roda di Vael - Pr. Rifugi Vajolet e Preuss | Chiuso | Da incrocio sentiero Sat E551 in località Pael de Sora q. 2350 a incrocio sentiero Sat E550 inizio Vial da le Coronele q. 2416 |
SAT 545 | Rifugio Ciampedie - Rifugio Roda di Vael (Alta Via dei Fassani) | Aperto | |
SAT 546 | Gardecia - Rifugi Vaiolet e Preuss | Aperto | |
SAT 549 | Rif. Roda di Vael - Rif. Fronza alle Coronelle (Sentiero del Masaré) | Aperto | |
SAT 550 | L Couler (Loc. Gardeccia) - Pas da le Coronele | Aperto | |
Fonte dati stato sentieri: Provincia Autonoma di Trento, Comuni della Val di Fassa, Servizio Foreste PAT.
Photogallery
Seguici su