Escursioni a piedi, itinerari e sentieri in alta montagna nelle Dolomiti del Trentino
L’escursionismo è il re dell’estate in Val di Fassa. La rete di sentieri (segnalati da segnavia bianchi e rossi) è fittissima e permette di esplorare ogni angolo della valle. Si parte dalle facili camminate, immerse nella natura, fino agli itinerari più impegnativi che raggiungono le cime dei "Monti Pallidi". I tour qui consigliati, distinti per tipologia, dislivello e grado di difficoltà, accontentano tutti gli escursionisti, accaniti alpinisti o famiglie con bambini. Non si assumono responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni o incidenti che possano verificarsi sui percorsi a piedi segnalati. Periodi consigliati per le escursioni: da giugno ad inizio ottobre. Visualizza la mappa dei sentieri e dei rifugi della Val di Fassa. Vedi anche: regole per camminare in sicurezza in montagna.
Percorsi
Passo San Pellegrino - Fuciade
Strada dei Russi - Val San Nicolò
Ciampedìe - Gardeccia
Moena - Sas da Ciamp
Moena - Passo Carezza/Costalunga
Moena - Sas da Mesodì
Rifugio La Rezila - Rifugio Passo Lusia
Rifugio La Rezila - Colvere - Fango
Ronchi - Fango
Passo San Pellegrino - Col Margherita - Forcella ...
Mazzin - Val de Udai - Campitello di Fassa
Fontanazzo - Val de Dona - Val Duron - Campitello
Fontanazzo - Val de Grepa - Pian de Sele - Ciampac - ...
Campitello - Pra Molin - Val Duron
Canazei - Val de Mortic (o Val de Antermont) - Pian de ...
Pian de Frataces - Conca di Val - Col Rodella
Sass Pordoi - Val Lastìes - Pian de Schiavaneis
Alba di Canazei - Val Contrin - Rifugio Contrin
Ciampedìe - Rifugio Roda di Vael - Passo Cigolade - ...
Ciampedìe - Rifugio Roda di Vael - Rifugio A. Fronza - ...
Gardeccia - Rifugi Vajolet e Preuss - Passo Principe - ...
Gardeccia - Torri del Vaiolét - Passo Santner
Gardeccia - Passo Scalette - Rifugio Antermoia
Giro del Sasso Piatto e del Sassolungo
Campitello - Col Rodella - Rifugio Sasso Piatto - Passo ...
Passo Pordoi - Sass Pordoi - Forcella Pordoi - Piz Boè ...
Passo Pordoi - Col dei Rossi - Viel dal Pan - Passo Fedaia
Alba di Canazei - Ciampac - Forcia Neigra - Passo San ...
Giro del Massiccio Ombretta - Sasso Vernale
Alba di Canazei - Rifugio Contrin - Passo Cirelle - ...
Pozza di Fassa (Buffaure) - Sela Brunéch - Rifugio ...
Pozza di Fassa - Val San Nicolò - Jonta - Pas Pasché - ...
Val Monzoni - Pief - Lago di Lagusel - Val San Nicolò
Pozza di Fassa - Val Monzoni - Passo delle Selle - ...
Valbona - Rifugio La Rezila
Sentiero natura Valbona-Colvere
Sul Sentiero delle Leggende (Dò l troi de la contìes) - ...
Un bosco di emozioni - Buffaure
Il Sentiero Incantato - Buffaure
Giardino alpino del Buffaure
Sentiero naturalistico Ciampac - Alba di Canazei
Sentiero della Foresta - Ciampedìe
Sentiero degli animali - Le Cune
Moena - Le Cune - Laghi di Lusia
Ronda del Ciampedìe
Giro Lago di San Pellegrino
Pozza - Malga al Crocifisso - Val San Nicolò
Pozza di Fassa - Val Monzoni
Gardeccia - Rifugi Vajolet e Preuss
Passo Carezza - Paolina - Rifugio Roda di Vael
Campitello - Val Duron
Col Margherita Park
Il Sentiero Dimenticato - Buffaure
Pozza - Val Monzoni - Rifugio Vallaccia - Cima Undici
Si raggiunge il Passo San Pellegrino (11 km da Moena) con i mezzi pubblici o in macchina. Parcheggio a pagamento di fronte al vecchio Ospizio, vicino alla chiesetta.
L’itinerario si conclude al Lago di San Pellegrino. Rientro a Moena con i mezzi pubblici o in macchina.
Note: non ci sono rifugi in quota.
Descrizione percorso 2/g: si raggiunge il Passo San Pellegrino col proprio mezzo parcheggiandolo di fronte all’ospizio (vecchia struttura nei pressi della chiesetta). A piedi si raggiunge la partenza della funivia Col Margherita e si sale con l’impianto fino al Col Margherita, imponente sperone di porfido a quota 2.549 m. Di qui si prende il sentiero n. 695 denominato "Troi de la Mariota" che segue la cresta in direzione ovest. Sulla destra la montagna è caratterizzata da pilastri di roccia nera ben visibili dalla Val San Pellegrino mentre, a sinistra, si trova una landa pietrosa (Laste di Pradazzo) che degrada dolcemente verso il Passo Valles. L’intero territorio è composto da porfido quarzifero, una roccia di origine ignea, utilizzata principalmente per la pavimentazione di strade e piazze. Si segue l’andamento della cresta, restando sempre in quota, alternando brevi salite con leggere discese (splendida vista nelle giornate limpide, difficoltà di orientamento con nuvole basse). Il territorio presenta numerose tracce e resti del primo conflitto mondiale poiché l’area attraversata apparteneva al fronte italiano. Qua e là si intravedono trincee ormai diroccate. Raggiunta la forcella denominata L Sforcelin, 2.519 m, all’altezza del rio di Pradazzo, si prosegue ancora per un breve tratto sino ad un bivio. Si svolta a destra affrontando la ripida salita alla Cima di Iuribrutto (Gereburt), una piana desolata che domina la Val San Pellegrino (ore 2.00). Dalla cima, guardando verso ovest, si stagliano le imponenti scarpate di Cima Bocche (2.745 m), roccaforte austroungarica. Fra accumuli di detriti e massi porfirici si scende alla forcella di Iuribrutto (Sforcela Grana, 2.388 m). Qui si prende, in discesa, il sentiero n. 628/A in direzione nord verso la Val San Pellegrino. Si costeggia la buia parete di Iuribrutto e si risale a destra per uno stretto sentiero che conduce al Pas de l’Ors (2.267 m) dal quale si scende nell’omonima conca tra piccoli larici. A destra si trova la cresta percorsa nel tratto precedente dell’escursione. Si continua a scendere tra boschi e rododendri in direzione del Passo San Pellegrino. Sulla sinistra si intravede lo splendido Lago di San Pellegrino di origine morenica. Si arriva quindi al passo attraversando un ampio prato (ore 1.00; 3.00).
Vedi anche:
- orari e prezzi estate impianti di risalita Val di Fassa
- date apertura/chiusura rifugi alpini e escursionistici
- consigli ed escursioni con guide alpine
Sentieri correlati | |||
---|---|---|---|
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
SAT 628 | Pas de Sèn Pelegrin - Cima di Bocche | Aperto | |
SAT 695 | Sforcela Grana o di Iuribrutto - El sforcelin | Aperto |
SELEZIONA I PERCORSI
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su