Località: Pozza di Fassa - Sèn Jan di Fassa
Categoria: Passeggiate - Alcune comode passeggiate d’alta quota
Stato:
Aperto -
Sentieri correlati Lo stato di apertura dell’itinerario si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva. Proprietà: Percorribile con passeggini - Adatto per famiglie con bambini - Percorribile con zaino porta bimbo
Fondo stradale: Asfalto - Sterrato
Durata: 2.30 ore
Difficoltà: Facile
Dislivello: 478 m
Lunghezza: 5,5 km
.jpg)
Descrizione percorso 2/h: risalita la Val San Nicolò fino alla Cappella del Crocifisso, si mantiene la sinistra e si continua a camminare su percorso ben segnalato, alternando tratti pianeggianti a lunghe salite, fino ad uscire dal bosco in prossimità della località di Saùch. Si prosegue per circa 40 minuti su strada asfaltata fino a raggiungere la Baita Ciampié (1.826 m). Da qui inizia il tratto sterrato, leggermente più impegnativo rispetto al precedente. Si ignorano i sentieri che confluiscono, prima da destra e poi da sinistra, sulla strada. Si entra nel bosco per raggiungere in breve tempo uno spiazzo che ospita sulla sinistra un monumento a ricordo del Primo Conflitto Mondiale. Lo si supera e si continua per circa 500 metri prima di uscire in una pietraia alluvionale. Si attraversa il letto del torrente Giaf, un rigagnolo che può ingrossarsi pericolosamente in caso di temporali estivi. Ci si inoltra quindi in un rado bosco di larici. Superata una breve salita, la valle si apre regalando magnifici panorami sui rigogliosi prati, le suggestive baite in legno, la Catena di Costabella ed il Col Ombert. La carrareccia ora non presenta particolari dislivelli, fino all’ultima rampetta che sale alla Baita alle Cascate (2.011 m). Si rientra per lo stesso percorso oppure, poco prima della Baita Ciampié, si imbocca sulla sinistra la "Strada dei Russi" che conduce alla località di Saùch.
La passeggiata è percorribile con il passeggino da trekking. Tratto asfaltato fino alla Baita Ciampié. Alternative: accesso da Pozza con comodo servizio taxi, a pagamento (trenino su gomma e bus navetta, attivi solo nei mesi estivi).
Vedi anche:
- orari e prezzi taxi e bus navetta Val di Fassa
- date apertura/chiusura rifugi alpini e escursionistici
Sentieri correlati |
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
SAT 608 | Saùch/Val San Nicolò - Rifugio Contrin | Aperto | |
Fonte dati stato sentieri: Provincia Autonoma di Trento, Comuni della Val di Fassa, Servizio Foreste PAT.
Lo stato di apertura dei sentieri si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva.
Photogallery
Seguici su