Località: Moena - Passo Costalunga - Sèn Jan di Fassa - Vigo di Fassa
Categoria: Escursioni nelle convalli di Fassa
Stato:
Chiuso -
Sentieri correlati Lo stato di apertura dell’itinerario si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva. Proprietà: Bastoncini - Percorribile con zaino porta bimbo
Fondo stradale: Asfalto - Sterrato
Durata: 2.45 ore
Difficoltà: Medio
Dislivello: 576 m
Lunghezza: 6,76 km
.jpg)
Descrizione percorso 2/b: si esce dall’abitato di Moena lungo Strada di Molign, attraversando un primo ponte sul Rif de Costalongia. Si sale lungo il torrente passando per una zona attrezzata con tavoli e panchine (Pala da Rif) e lo si riattraversa, continuando su un’antica strada selciata. Si svolta poi a destra e si costeggia un’ampia zona di erosione sulla quale crescono alcuni pini. Si costeggia la parte superiore di un profondo fossato scavato dal torrente, si sale agevolmente fino a che il sentiero si addolcisce per un lungo tratto. Si prosegue oltre un ponticello in muratura per immettersi, infine, sulla strada forestale per il Passo Carezza/Costalunga (Jouf de Ciareja; ore 0.45). Si sale a sinistra per una zona caratterizzata da ampie radure, sezioni di bosco giovane e gruppi di giganteschi abeti (da sinistra confluisce il sentiero che sale da Malga Panna e Sorte). Su un tracciato divenuto più agevole, si esce dal bosco e si costeggia una vasta fascia di pascolo. Di fronte si profila la cresta dentata che culmina sulla sinistra nella Cima Pope. Dopo un primo bivio (sentiero n. 524 per Sforcela Toac) si arriva ad una bella tabella intagliata che indica a destra il Passo Carezza/Costalunga. Si prosegue sul piano per scendere in diagonale ad attraversare il Rif de Peniola, del quale si segue il corso verso monte. Si prosegue mantenendo la destra su una bella stradina di ghiaie bianche che sale, con curve ampie e comode, per un lungo tratto. A metà di una ripida salita si interseca una strada e, sul piano, si attraversa l’ultima porzione di abetaia che conduce ad un vasto pascolo punteggiato di larici. Il sentiero continua con pendenza appena accennata. Si passa a valle della Malga Secine e si prosegue su un largo tornante che sale sulla destra fino a raggiungere la statale nei pressi del passo (1.752 m), dove è possibile trovare vari punti di ristoro (ore 2.00; 2.45).
Vedi anche:
- consigli ed escursioni con guide alpine
Sentieri correlati |
Sentiero | Nome sentiero | Stato | Note |
SAT 519 | Moena/Piaz Scopol - Passo Carezza | Chiuso | Da Pala da Rif a Tal Cristo |
Fonte dati stato sentieri: Provincia Autonoma di Trento, Comuni della Val di Fassa, Servizio Foreste PAT.
Lo stato di apertura dei sentieri si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stagione estiva.
Seguici su