Descrizione: un imponente sperone di roccia sovrasta il Passo San Pellegrino (10 km da Moena). Benvenuti al Col Margherita, un tavolato di porfido a 2.513 metri di quota nella catena di Bocche, la dorsale che separa la Valle di San Pellegrino dalla Valle del Travignolo (Bellamonte - Predazzo). La terrazza si raggiunge comodamente in funivia, per i più temerari anche a piedi o in inverno con gli sci d’alpinismo. Il versante settentrionale è ripido e dirupato, mentre quello meridionale digrada dolcemente verso Passo Valles (Lastei di Pradazzo) in una landa di ondulati costoni.
Teatro di cruente battaglie durante il Primo Conflitto Mondiale a causa della posizione strategica e dominante sulla valle, il Col Margherita rimane uno dei punti panoramici pił suggestivi del Val di Fassa. Le montagne che si ammirano da lassł sono da capogiro: di fronte le Creste di Costabella, Cima Uomo, la Marmolada; pił a destra le Cime dAuta, Sorapiss, Pelmo, Civetta, Moiazza, Cima del Focobon e Mulaz; alle spalle svettano le spettacolari Pale di San Martino e verso sud ovest la lunga catena del Lagorai.
Per orientarti meglio di fronte ad un tale spettacolo, lungo il sentiero di guerra che dal Col Margherita conduce a Cima Juribrutto, sono stati installati due pannelli che riportano informazioni sulle origini geologiche del luogo e sui nomi delle vette circostanti. I pannelli sono situtati allinterno di due balconi panoramici realizzati con pietre naturali di porfido, uno posizionato verso il Passo San Pellegrino, laltro verso le Pale di San Martino.
Seguici su