Descrizione: si sale con la cabinovia da Pozza di Fassa fino al Buffaure, un pendio esposto a sud, a picco sulla Val San Nicolò, dove il bosco si alterna a verdi pascoli. Da qui con lo sguardo si abbracciano quasi tutte le Dolomiti della Val di Fassa: a ovest il Latemar e il Catinaccio che si stagliano in tutta la loro scultorea imponenza; a est si apre la Valle dei Monzoni con una fitta catena di cime di colore scuro (sono rocce vulcaniche) che congiungono, in un grande arco, il Gruppo della Vallaccia con le Creste di Costabella.
Su questa terrazza naturale baciata dal sole, in estate, viene aperto e attrezzato il "Giardino alpino del Buffaure". E’ un percorso naturalistico a tappe che permette di osservare da vicino la ricca flora, di scoprire i segreti e le curiosità naturalistiche, paesaggistiche e geologiche della zona.
Se già dal Buffaure il paesaggio ti conquista, aspetta di arrivare in seggiovia al Col de Valvacin, che sovrasta da un versante la Val San Nicolò e dall’altro la selvaggia Val Jumela. Dai 2.354 metri di quota, si contendono il panorama il Colac, il Vernel, la Marmolada, il Pordoi, il Sella e il Sassolungo.
Seguici su