Descrizione: Il Sass Pordoi, in alta Val di Fassa, è una meta unica al mondo facile da raggiungere grazie alla funivia (aperta sia in estate sia in inverno) che dal Passo Pordoi (12 km da Canazei), in soli 4 minuti, porta a 2.950 metri di quota. Una volta arrivati in cima, tra pietre e massi emersi dal mare milioni di anni fa, il paesaggio lascia davvero senza fiato: davanti agli occhi compaiono straordinariamente vicini Marmolada, Sassolungo, Catinaccio e, poco più distanti, la conca d’Ampezzo e le propaggini meridionali dei gruppi dell’Ortles, del Cevedale fino alle Alpi svizzere ed austriache. Dalla cima del Pordoi si individuano chiaramente anche le numerose escursioni e le vie attrezzate che "scalano", sulle pareti di dolomia, il gruppo del Sella e le altre montagne della vallata ladina.
Narra dell’amore perduto e ritrovato di un giovane pastore di Canazei per Donna Chenina, una bellissima vivana che abita le pendici del Pordoi. Innamoratasi di lei, Cianbolpin dopo qualche tempo la abbandona a causa della nostalgia per il suo paese, che trova però completamente cambiato. Prima di tornare da Donna Chenina, Cianbolpin dovrà affrontare una lunga serie di peripezie, tra orchi, briganti e mantelli magici. La storia, presente in numerose varianti lungo tutto l’arco alpino, è un classico della tradizione orale fassana.
L’autunno in Val di Fassa si apre con il Simposio Top Wine 2.950, l’evento più esclusivo dedicato ai vignaioli del Trentino, in programma ogni ottobre presso il Rifugio Maria al Sass Pordoi. Il Top Wine, la degustazione più alta d’Italia, è un’occasione unica per conoscere ed apprezzare i vini trentini e i prodotti tipici della Val di Fassa, al cospetto delle Dolomiti.
A luglio, nella scenografica arena delle Dolomiti, patrimonio naturale dell’Unesco, centinaia di atleti si sfidano alla conquista delle vette più spettacolari della Val di Fassa. Canazei è la protagonista dello skyrunning mondiale con la Dolomyths Run Skyrace, la corsa più attesa dai "corridori del cielo": 22 km (10 in salita e 12 in discesa), 1.750 m di dislivello con partenza da Piaz Marconi ed arrivo al Piz Boè (il punto più elevato della competizione a quota 3.152 metri, nell’accattivante scenario del Gruppo del Sella), discesa attraverso la Val Lastìes, Pian de Schiavaneis e rientro in paese.
Seguici su