Sport invernali come lo snowboard, lo sci alpino e di fondo regalano un profondo legame con la montagna e con la natura che ci circonda, ma percorrere le piste innevate con gli sci o la tavola cela purtroppo qualche insidia. Divertirsi in montagna, sulla neve, senza rischi: questo deve essere il motto di ogni sciatore e snowboarder prudente. Sulle piste raramente si è da soli. E’ fondamentale tenere un comportamento di maggiore responsabilità verso se stessi e verso gli altri per prevenire il rischio di infortuni. L’assistenza ed il soccorso piste sono affidati alle Forze dell’Ordine come Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza ed Autorità Forestali. Interventi di emergenza e sanità sono ai massimi livelli: fitta rete di farmacie, stazioni di pronto soccorso ed ambulatori medici sono presenti nelle diverse località della Val di Fassa. In caso di pericolo di valanghe, per motivi di sicurezza, alcune piste potrebbero restare chiuse. Scarica il bollettino aggiornato delle piste ed impianti aperti.
A partire dal 1° gennaio 2005, per i minori di 14 anni è obbligatorio l’uso del casco, sia per la pratica dello sci alpino sia dello snowboard. Il casco deve essere omologato nel rispetto della normativa europea UNI EN 1077 ed avere impresso il marchio certificato CE. Il casco serve realmente, non solo per bambini e ragazzi, per ridurre le conseguenze di un trauma cranico. All’interno degli snowpark - le aree riservate ai freestylers e attrezzate con salti, rampe e rail - è obbligatorio indossare il casco e vivamente consigliato l’uso delle protezioni.
Numero d’emergenza Soccorso Alpino: tel. 112
Le regole di sicurezza introdotte dalla F.I.S. (Federazione Italiana Sci) ti aiuteranno ad adottare una buona condotta per rendere ancora più sicure le tue giornate sugli sci.
Su tutte le piste della Val di Fassa e del Trentino vige il divieto di utilizzo dello skibob/snowbike.
Numero d’emergenza Soccorso Alpino: tel. 112. Vedi anche: servizi pubblici - sanità
Pianificate preventivamente l’escursione in base alle vostre capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al rischio valanghe
Scegliete sempre di effettuare escursioni in compagnia. Possibilmente, affidatevi ai professionisti della montagna
Assicuratevi di avere con voi abbigliamento e attrezzatura adeguati (scarponcini, ramponcini e bastoni)
Comunicate a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali varianti
Andate piano, godetevi il panorama ed il silenzio
Se siete incerti sulla direzione, tornate indietro
Non calpestate le piste da fondo e da discesa
Rispettate l’ambiente che vi circonda, riportando a valle i vostri rifiuti
Portate anche il vostro amico animale, ma solo al guinzaglio
Aiutate chi è in difficoltà. In caso di reale necessità e per emergenze chiamate il 112
Seguici su