Boschi a perdita d’occhio, montagne di scenografica perfezione, vallate ricoperte da una soffice coltre bianca e piste da sci che con sinuose curve disegnano i pendii innevati: benvenuti in Val di Fassa, nel Trentino nord-orientale, uno straordinario impero naturale incastonato tra le più spettacolari e famose cime delle Dolomiti. Buttatevi alle spalle il quotidiano e lasciatevi incantare dalla bellezza idilliaca della Val di Fassa. La varietà delle formazioni geologiche, la ricchezza della flora e della fauna, i differenti aspetti culturali ed artistici, l’originalità delle proposte outdoor, gourmet e wellness fanno della Val di Fassa la meta perfetta per una vacanza sulla neve da veri "insider". 6 buoni motivi per scegliere la Val di Fassa per le vostre vacanze sulla neve. Quali?
La Val di Fassa è la meta ideale per una vacanza rigenerante ed alternativa sulla neve, specialmente per le famiglie con bambini. Qui lo sci, nelle sue declinazioni (downhill, fondo, freeride, telemark, alpinismo), è la quintessenza degli sport invernali. Gli impianti di risalita, aperti da dicembre a Pasqua, partono per la maggior parte dai paesi, anche se sono molti gli hotel che si trovano direttamente sulle piste. Si scia ben oltre i confini della Val di Fassa grazie al collegamento con Dolomiti Superski, il più grande comprensorio d’Europa, e con la Sellaronda, lo skitour dei quattro passi dolomitici. Tutte le skiaree della valle sono facilmente raggiungibili con un comodo servizio skibus. Non tutto ruota attorno allo sci. La Val di Fassa offre un programma fitness a 360°, che peraltro non si limita alle solite proposte, ma suggerisce anche delle alternative più avventurose, come voli in parapendio, arrampicate su cascate di ghiaccio ed escursioni con le ciaspole.
Scenari, natura e paesaggi. Le Dolomiti sono l’incontrastata star della Val di Fassa. Tutto qui è catalizzato dalle maestose pareti di roccia che ammaliano quanti amano queste montagne, avvolte da avvincenti e misteriose leggende. E’ uno spettacolo che non smette mai di emozionare quello dell’Enrosadira, quando le cime, all’alba e al tramonto, si colorano delle più incredibili sfumature di rosso.
Le località della valle sono tutte percorribili a piedi vista la loro dimensione a misura d’uomo. I paesi, nonostante il boom edilizio degli ultimi anni, hanno saputo mantenere quel carattere tipico di montagna grazie anche all’utilizzo di una delle risorse più pregiate della natura dolomitica: il legno. L’eccezionale stato di conservazione degli edifici rurali, i "tobiè" (fienili in ladino), sottolinea il profondo rispetto, la passione e l’amore della popolazione locale per la cultura e le tradizioni ladine.
Ospitalità e gastronomia. Uno dei punti di forza di hotel, appartamenti, agritur, rifugi e ristoranti della Val di Fassa - quasi tutti di piccole dimensioni e a conduzione familiare - è la spiccata cultura dell’accoglienza. Gli ambienti sono intimi e raffinati; la natura circostante viene "catturata" all’interno delle strutture con l’utilizzo di materiali tradizionali per gli arredi, come pietra e legno. L’energia alpina viene canalizzata anche in esclusivi trattamenti benessere oppure in cucina, dove i sapori locali vengono esaltati da prelibate ricette.
All’ombra delle Dolomiti, Patrimonio Naturale Unesco, la Val di Fassa è l’unica vallata in Trentino dal cuore ladino. I Ladini sono una minoranza etnica che continua a difendere con orgoglio le proprie radici culturali e linguistiche. La Ladinia dolomitica è un territorio che si estende attorno al Sella (valli Gardena, Badia, Fassa, Livinallongo e Ampezzo).
Accesso e raggiungibilità. Le località della valle sono facili da raggiungere grazie alla loro posizione geografica ed alla vicinanza con le principali vie di comunicazione. Dalle città di Trento e Bolzano sono garantiti collegamenti giornalieri, via autobus, con tutti i paesi della Val di Fassa. E’ inoltre attivo, da dicembre ad aprile, un efficiente servizio bus con partenza dalle principali città e aeroporti del nord Italia. Gli ospiti in vacanza possono rivolgersi agli uffici turistici della valle.
Seguici su