Sport, sole e tanto divertimento: la Val di Fassa è accessibile a tutti, anche alle persone diversamente abili. La vacanza in montagna inizia con la scelta della struttura ricettiva. Qui trovate hotel attrezzati, privi di barriere architettoniche, che dispongono di camere adeguate, di servizi mirati e di ampi spazi comuni.
Per le attività da praticare all’aperto si va sul sicuro grazie all’impegno di SportAbili. L’associazione onlus di Predazzo organizza durante l’inverno corsi di sci, nello specifico discesa e fondo, o snowboard, pensati per rispondere alle esigenze di persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettive. Gli ausili (come monosci, bisci, stabilizzatori, slitta per il fondo) vengono forniti direttamente in loco da SportAbili. La filosofia che anima l’associazione è semplice: lo sport viene visto come uno strumento di integrazione sociale, aiuta la persona disabile a migliorare l’autostima, la forma fisica e lo sviluppo cognitivo. Le lezioni di sci alpino, con gli istruttori della Guardia di Finanza di Predazzo e con maestri specializzati, si tengono nel comprensorio Lusia-Bellamonte-Castelir (skipass Alpe Lusia-San Pellegrino o Dolomiti Superski). E’ una skiarea dalle piste facili e soleggiate, servita da moderni impianti, dove potersi cimentare in questo sport in tutta sicurezza. L’accesso all’area sciistica è consigliato da Bellamonte (si sale da Predazzo - 9 km da Moena - e si seguono le indicazioni per il Passo Rolle). Antistante alla partenza della cabinovia si trova anche un comodo parcheggio e la sede invernale di SportAbili. A richiesta vengono organizzate uscite, in piccoli gruppi, nelle altre skiaree della Val di Fassa. Per lo sci nordico le località scelte per allenarsi sono Lago di Tesero e Passo San Pellegrino, al Centro Fondo Alochet.
L’associazione onlus di Predazzo programma durante l’estate numerose attività in montagna, tra i 1.000 e i 2.000 m di altitudine. Le escursioni naturalistiche sono organizzate su sentieri accessibili a tutti, privi di difficoltà tecniche, che permettono di avvicinarsi senza pericolo alla montagna. L’associazione, in collaborazione con le guide alpine e gli accompagnatori di territorio, ha raccolto in un’apposita cartina 15 itinerari in Trentino, sia in fondovalle che in quota, percorribili con carrozzine elettriche, di cui due in Val di Fassa (Fuciade e Malga Bocche). Non solo a piedi, SportAbili stringe la mano anche alla bicicletta, pianificando delle pedalate lungo la pista ciclabile di Fiemme e Fassa con l’handbike oppure in tandem. E poi ancora passeggiate su percorsi di barefooting per sentire la natura "sotto i piedi", gite a cavallo, lezioni di tiro con l’arco, tennis e arrampicata.
L’associazione SportAbili programma, inoltre, escursioni e visite guidate ai paesi della valle, in particolare al Museo Ladino di Vigo, che raccoglie le testimonianze della storia e della cultura dei Ladini della Val di Fassa.
Museo Ladino di Fassa (San Giovanni di Fassa - Vigo)
Mostra La Gran Vera - La Grande Guerra (Moena)
L Malghier c/o Caseificio Mèlga de Fascia (Pera)
Centro Acquatico Dòlaondes (Canazei)
Sui servizi bus extraurbani di Trentino Trasporti l’accesso per le persone in carrozzina o con ridotta mobilità, che necessitano di assistenza, avviene solo su prenotazione, telefonica o via mail. La prenotazione deve essere effettuata con almeno 36 ore di anticipo, non contando sabato ed i giorni festivi (esempio, per lunedì la prenotazione deve avvenire entro il giovedì precedente) contattando il numero 0461 821000 (da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 19.30) o inviando un’email a prenotazione-se@trentinotrasporti.it (le prenotazioni via e-mail non sono una garanzia del servizio, ma devono essere confermate dalla società di trasporti al richiedente).
Seguici su