Da sempre, spazi aperti e ritmi naturali fanno della Val di Fassa la destinazione ideale per ritrovare equilibrio e benessere. L’accoglienza è nel nostro DNA. E da oggi, ancora di più: in queste settimane abbiamo lavorato con profondo impegno per trasformare l’inizio d’estate in un momento di ripartenza per tutti, cittadini e ospiti della nostra terra. Il Trentino e la Val di Fassa sono aperti e pronti ad accoglierti.
Ti aspettiamo, certi di poter assicurare, insieme all’accoglienza che abbiamo sempre saputo e voluto offrirti, anche la possibilità di una vacanza senza preoccupazioni e pensieri, in cui rigenerarti, a contatto con la natura e con le persone a cui vuoi bene.
Nelle sezioni qui sotto puoi scoprire tutte le misure adottate dai nostri operatori e fornitori di servizi turistici per tutelare te e i tuoi cari. Vedrai, abbiamo pensato proprio a tutto per garantirti un soggiorno sereno e sicuro!
Segui le nostre guide e torna a respirare in Val di Fassa!
Il protocollo dei rifugi "Associazione Rifugi del Trentino"
Tenuta in considerazione la situazione attuale, è consigliato agli escursionisti di contattare il rifugio prima di iniziare l’escursione, per apprendere eventuali limitazioni o disposizioni applicate, diverse dall’ordinario, dettate dall’emergenza Covid-19. Per la stagione estiva 2020, faranno fede per la maggior parte dei rifugi le seguenti norme di comportamento. Si chiedono, quindi, collaborazione e buon senso per venire incontro ai gestori dei rifugi, che si trovano ad attuare norme igienico-sanitarie, redatte dalle autorità competenti per la vostra e loro sicurezza.
Per il pranzo:
Per il pernottamento:
La rete provinciale dei mezzi di trasporto urbani, extraurbani e ferroviari è in funzione sebbene con posti ridotti rispetto a prima: i posti disponibili saranno ridotti sui vari mezzi per garantire le distanze di sicurezza fra i fruitori del servizio ed è obbligatorio l’uso della mascherina a bordo. I trasporti viaggiano nei giorni feriali e nei giorni festivi con alcune riduzioni sulle corse (non vengono effettuate le corse scolastiche) sia come servizio extraurbano che come servizio urbano. Sul servizio urbano sono ridotte le corse serali. Sono riattivate anche le corse ferroviarie sulle reti provinciali di collegamento con la Valsugana e le Valli di Non e Sole.
I titoli di viaggio sono acquistabili a bordo dei mezzi. E' inoltre possibile reperirli nelle biglietterie di terra o utilizzare abbonamenti, fra cui la pratica carta a scalare e la comodissima App Val di Fassa Guest Card.
Comportamenti da seguire su funivie, cabinovie e seggiovie
In conformità alle prescrizioni ministeriali e provinciali, per l’accesso agli impianti di risalita in Val di Fassa è necessario attenersi alle disposizioni ed alle indicazioni igienico-sanitarie, finalizzate al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.
Gli impianti a fune chiusi, come cabinovie e funivie, possono trasportare i 2/3 della capienza massima di passeggeri. I membri dello stesso nucleo familiare possono viaggiare assieme.
E’ garantita l’areazione di locali comuni, di cabinovie e funivie. Le superfici di contatto (maniglie, corrimano, tornelli) vengono regolarmente sanificate.
NOTA BENE. Nei protocolli, quando si fa riferimento alla dicitura di "nucleo convivente", soprattutto relativamente alla distanza interpersonale, ci si riferisce ad un gruppo di membri dello stesso nucleo convivente, famigliare, o di persone che si frequentano abitualmente e che possono dividere lo stesso alloggio vacanza, fino ad un massimo di 10 persone, laddove può essere rispettato il rapporto del numero di persone per la superficie disponibile. Questi requisiti devono essere dichiarati dai membri del gruppo ai gestori e al personale, assumendosi la responsabilità soggettiva di tali dichiarazioni.
Seguici su