Trekking Roda di Vael - Catinaccio_9

Trekking Rosa alla Roda di Vael

La Val di Fassa ospita con gioia l’iniziativa che invita all’attività fisica anche contro l'insorgenza di diverse malattie e alcune forme di cancro, tra cui quello al seno

Zaino sulle spalle e tanto entusiasmo per il Trekking Rosa alla Roda di Vael, del 4 giugno. Se ti piace la montagna, sai anche quanto sia salutare fare movimento a bassa e ad alta quota. Quest’iniziativa nasce proprio con la volontà di promuovere la prevenzione di malattie, come il tumore al seno, intraprendendo facili escursioni assieme a persone come te, attente alla propria salute e a quella degli altri, e a medici specialistici.

Il Trekking Rosa ti dà appuntamento al Passo Costalunga (ore 9.00), dove prendi la seggiovia Paolina Da qui, a 2125 metri, inizi il panoramico percorso sul sentiero n. 539 fino al Rifugio Roda di Vael a 2283 metri di quota. Lungo l’itinerario, data la presenza di un paio di accompagnatrici di media montagna, conosci meglio il territorio che ti circonda, cominciando dal gruppo del Catinaccio-Rosengarten, proprio al tuo fianco, e quello del Latemar di fronte ai tuoi occhi. Una volta arrivati al Rifugio Roda di Vael è il momento di un breve confronto con Antonella Ferro, oncologa dell’ospedale Santa Chiara di Trento, che fornisce informazioni e risponde alle domande dei presenti. Non può mancare un ottimo pasto, ai sapori di montagna, al rifugio gestito da Roberta Silva, che è anche presidente dell’Associazione Rifugi del Trentino. Dopo un po’ di relax sui prati accanto al rifugio da cui godi di una vista che si allunga fino alla Marmolada, rientri assieme al gruppo, sullo stesso itinerario, sino a raggiungere il parcheggio di Passo Costalunga (ore 15.30 circa).

Il trekking è gratuito. Pranzo in rifugio al prezzo speciale di 16 € che comprende primo, insalata, dolce e caffè; bevande escluse. In alternativa puoi consumare un pranzo al sacco portato da te. Attività a numero chiuso, max. 30 persone. In caso di maltempo, il programma potrà subire variazioni. Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2000 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking.

Dati tecnici dell'escursione Paolina > rifugi Roda di Vael e Baita M. Pederiva > Passo Cigolade > rientro:

  • difficoltà facile
  • tempo di percorrenza 4 ore andata/ritorno
  • lunghezza 8.3 km; 2 km fino al rifugio
  • quota massima raggiunta 2.283 m Rifugio Roda di Vael; 2.549 m Passo Cigolade
  • dislivello in salita 572 m
  • bambini da 8 anni

Grazie alla partnership con la società d’impianti a fune Carezza, che aderisce con sensibilità al progetto, il biglietto andata/ritorno in seggiovia è gratuito per i partecipanti.

Prenotazioni online aperte da fine maggio.

Event location: Rifugio Roda di Vael, Vigo di Fassa (San Giovanni di Fassa)

Info & contacts

Ufficio Turistico Informazioni Pozza di Fassa - APT Val di Fassa
Piaza de Comun, 2 Pozza di Fassa
38036 San Giovanni di Fassa IT
+39 0462 609670
Website

Request information

Thank you

We’ve sent you an email. To activate the newsletter, click on the link you will find in the message. Thank you!

Something went wrong

Retry

Close

Subscribe to the newsletter


Cancel
Close

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Close

Thank you

Your request has been sent successfully and we will reply as soon as possible. A copy of the data you have provided us with has been sent to your email address.

Close

Request information

You are sending the request to: APT VAL DI FASSA