Alzarsi di buon’ora quando il sole non è ancora sorto. Incontrare i protagonisti di una vera malga di montagna e accompagnarli nelle fasi della mungitura. Ascoltare le loro storie e i loro racconti. Assaggiare il latte fresco appena munto ed assistere alla produzione di un formaggio nostrano e, perché no, sentire il gusto di una cagliata. Vedere la trasformazione della panna in burro, salire al pascolo, riconoscere i freschi germogli di erbe spontanee e iniziare la giornata con mucche e animali della malga. Che ne dite?
Dopo il successo delle passate edizioni torna #albeinmalga, l’iniziativa, promossa in tutta la provincia da Trentino Marketing in collaborazione con le APT d’ambito e le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, che permette di sperimentare la vita in una malga all’alba. Quest’anno in Val di Fassa #albeinmalga si svolge nelle date: 5-6 luglio a Malga Jumela; 19-20 luglio a Malga Sasso Piatto; 9-10 agosto a Malga Contrin. L’iniziativa è a numero chiuso. L’iscrizione è obbligatoria.
Venerdì 9 agosto
Sabato 10 agosto
Pacchetto comprensivo di: cena e pernottamento in rifugio (massimo 40 posti letto), attività dell’alba in malga e colazione, escursione con guida alpina, € 75,00 per persona (bambini fino a 12 anni € 55,00). Pranzo al sacco (possibilità d’acquistarlo in malga la mattina). L’iscrizione è obbligatoria.
Si consiglia un abbigliamento da trekking adeguato: si trascorrerà la mattinata in stalla per poi intraprendere una facile escursione in quota nelle Dolomiti. Bambini a partire da 5 anni, abituati a camminare in montagna. Numero minimo di partecipanti 15. Annullato in caso di condizioni meteo avverse.
![]() | Albe in Malga - #albeinmalga - Malga Contrin Rifugio Contrin - Val Contrin (Alba di Canazei) |
Vuoi essere sempre aggiornato sulle offerte last minute, le ultime novità, le curiosità e gli eventi in Val di Fassa?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter gratuito
Seguici su