Periodo d’apertura: tutto l’anno
Descrizione: inaugurata nel 2013, la sezione del Museo Ladino a Pera è dedicata alla millenaria arte dell’allevamento e della caseificazione. Due attività presenti in valle sin dalla preistoria e consolidatesi attraverso la pastorizia transumante, uno dei cardini del sistema economico locale, come testimonia la figura del "Pèster", emblema storico documentato fin dal 1607. La lavorazione del latte, del burro e del formaggio, la gestione comunitaria dei pascoli nel corso dei secoli vengono raccontati con foto d’epoca, maxischermi che proiettano video sull’alpeggio d’alta quota, pannelli esplicativi e tanti oggetti, dalle zangole alle fascere antiche.
Le odierne lavorazioni del Caseificio sono visibili grazie a grandi vetrate che si affacciano sulla zona produttiva. Possibilità di degustare i prodotti nell’adiacente punto vendita.
Note: struttura accessibile alle persone diversamente abili.
Orari d’apertura da dicembre a metà aprile: solo su prenotazione telefonica.
Orari d’apertura dal 1 luglio al 10 settembre: da lunedì a sabato 16.00 - 19.00; domenica chiuso.
Prezzi: ingresso gratuito. Visite guidate a pagamento, previa prenotazione telefonica.
L Malghier - Sezione didattica del Museo Ladino di Fassa
Strada Dolomites, 233
38036 - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan (Pera)
Tel. 0462 760182
Sito web: www.istladin.net
Seguici su