Periodo d’apertura: luglio e agosto
Descrizione: emersi dal mare, 250 milioni di anni fa, sono stati scolpiti, levigati e, forse, resi ancor più brillanti, da sole, vento, pioggia e neve. La presenza di grandi quantità di minerali è a una caratteristica delle vette della Val di Fassa, grazie ai fenomeni di vulcanesimo che l’hanno interessata nel lontano passato. Durante le passeggiate in quota, non è raro essere colpiti da un bagliore che proviene da una roccia. Meglio osservare bene perché potrebbe trattarsi di un quarzo rosa, una limonite o un’agata. E per chi (ma non solo) non avesse l’occhio allenato, l’ideale è una visita alla mostra realizzata dal Circolo Mineralogico e Naturalistico di Fassa e Fiemme, presso il primo piano della "Ciasa de Noscia Jent" in Piaza Deodat de Dolomieu a Pozza, zona Meida. L’esposizione raccoglie una buona varietà di minerali e fossili, frutto della ricerca dei collezionisti-soci.
In estate vengono organizzate escursioni guidate in Val San Nicolò, Val Monzoni, Buffaure, Ciampac.
Note: struttura accessibile alle persone diversamente abili.
In diverse località della valle, ad esempio il Ciampac di Alba, si notano molte rocce scure. Si tratta di lave sottomarine risalenti a più di 230 milioni di anni fa. Sono la manifestazione di un’intensa attività che interessò la zona. La lava, uscendo ad alta temperatura dai condotti magmatici e venendo a contatto con l’acqua del mare più fredda, assunse una struttura globulare detta "a cuscino". La superficie esterna dei "cuscini" si raffreddò più rapidamente dell’interno e, contraendosi, spesso tendeva a rompersi in modo simile alla crosta del pane, formando strutture a strati concentrici.
Orari d’apertura dal 1 luglio al 31 agosto: tutti i giorni 17.00 - 19.00 e 21.00 - 22.00.
Prezzi: ingresso gratuito.
Comune di San Giovanni di Fassa - Comun de Sèn Jan
Piaza de Comun, 1
38036 - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan (Pozza)
Tel. 0462 764758
Seguici su