Ski tour della Grande Guerra | © Nicolo Miana - Archivio Immagini ApT Val di Fassa

Giro della Grande Guerra

Sulle tracce della Guerra Bianca nelle Dolomiti

Il giro sciistico della Grande Guerra è un percorso storico di 80 km che si snoda ai piedi delle più spettacolari cime dei Monti Pallidi: Civetta, Pelmo, 5 Tori, Tofana, Lagazuoi, Conturines, Setsass, Sassongher, Sella e Marmolada.

Sugli sci tra storia natura

Il tour ripercorre il fronte dolomitico della Prima Guerra Mondiale e gira attorno al Col di Lana, la montagna di sangue, sulle cui pendici furono combattute cruenti battaglie tra gli eserciti italiano e austroungarico, Alpini contro Kaiserjäger. Il giro, che interessa i comprensori sciistici di Civetta, Cortina (Lagazuoi, 5 Torri, Passo Giau), Alta Badia e Arabba, può essere affrontato in senso orario (frecce blu) o antiorario (frecce rosse) in una sola giornata, partendo entro le 8.30 del mattino. È praticabile da sciatori e snowboarder esperti. Dalla Val di Fassa, le porte d'accesso sono il Passo Fedaia, raggiungibile in auto, o il Passo Pordoi/Arabba, raggiungibile in auto o con gli sci provenendo da Canazei-Col dei Rossi. 

Entrambi i sensi di marcia prevedono la salita in funivia dal Passo Falzarego al Lagazuoi, a quota 2.752 m. Durante la risalita si possono già scorgere le feritoie della galleria di mina italiana e il Forte Tre Sassi al Passo Valparola. Sulla cresta del Piccolo Lagazuoi si trova la postazione austriaca Feldwache 4, l'unica della prima linea raggiungibile con gli sci e visitabile anche in inverno. 

Giro della Grande Guerra senso antiorario (frecce rosse)

Lunghezza totale: 80 km circa
Sci ai piedi: 40 km circa
N. impianti: 29
Tratta in skibus: 27 km (Pescul-Fedare 13 km + Malga Ciapela-Alleghe 14 km)
Traino con cavalli: 1.5 km
Tempo di percorrenza: 7/8 ore
Piste top: una delle discese più emozionanti e lunghe del giro è la pista rossa di 8.5 km che dalla cima del Lagazuoi scende verso l'Armentarola in Alta Badia. Dal Rifugio Capanna Alpina ci si fa trainare dai cavalli fino al Ponte Sarè per poi proseguire verso Piz Sorega.
I Serrai di Sottoguda sono chiusi per l'inverno 2022-2023.

Giro della Grande Guerra senso orario (frecce blu)

Lunghezza totale: 78/100 km
Sci ai piedi: 25/41 km
N. impianti: 26
Tratta in skibus: 36 km (Armentarola-Passo Falzarego 9 km + Fedare-Pescul 13 km + Alleghe-Malga Ciapela 14 km)
Tempo di percorrenza: 7/8 ore
Piste top: la Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è uno dei simboli della Guerra Bianca con la sua leggendaria Città di Ghiaccio. La pista Bellunese" di 8 km scende da Punta Rocca, a quota 3.240 m, il punto più alto del tour, lungo le pendici del ghiacciaio a Malga Ciapela con un dislivello di 1.184 m. 

E' richiesto lo skipass Dolomiti Superski. Le tratte in skibus e trainate da cavalli sono a pagamento (biglietti acquistabili in loco). Non vengono rimborsati gli skipass in caso di esaurimento dei posti in skibus/slitta, di chiusura degli impianti di risalita o di altre situazioni che impediscano la regolare continuazione del giro.

Skipass e impianti aperti

Skiarea Belvedere - Col Rodella

La skiarea Belvedere - Col Rodella è certamente la più nota della Val di Fassa. Dispone di impianti di risalita d'ultima generazione, dotati di tecnologie all’avanguardia. Le piste, infatti, sono curate e sottoposte a frequenti controlli e operazioni di manutenzione.

Prezzi skipass Dolomiti Superski

Scia in uno dei principali comprensori in Europa, nonché il più grande d'Italia

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: APT VAL DI FASSA