Sei un vero appassionato di sci? Nel tuo curriculum non può sicuramente mancare la mitica Sellaronda, lo skitour più conosciuto delle Alpi. È un percorso panoramico di circa 40 km, dei quali più della metà da affrontare con gli sci ai piedi.
Lo skitour tra i più spettacolari al mondo
E’ il giro dei quattro passi (Pordoi, Sella, Gardena e Campolongo) attorno al massiccio roccioso del Sella, che attraversa le valli ladine di Fassa (Trentino), Gardena (Alto Adige), Badia (Alto Adige) ed Arabba (Veneto). Un carosello di piste, di livello medio o a scelta avanzato, tutte collegate tra loro da moderni impianti di risalita. L’itinerario può essere affrontato tranquillamente in 5-6 ore, anche da sciatori meno esperti.
In vetta alle Dolomiti con gli sci.
Il sogno di trascorrere un’intera giornata sulla neve, senza mai togliersi gli sci, senza mai ripetere la stessa pista è realtà. Un’avventura, sempre sopra i 2.000 metri di quota, dove lo sguardo spazia su orizzonti disegnati dalle splendide Dolomiti. Da ciascuna valle attorno al Sella si parte per la Sellaronda. L’importante è iniziare il giro non più tardi delle ore 10.00. Per la Val di Fassa le porte di accesso sono Canazei-Belvedere e Campitello-Col Rodella. Può essere intrapreso in entrambe le direzioni di marcia, riconoscibili dal colore della loro segnaletica: arancione per il senso orario, verde per quello antiorario.
Partendo dal centro di Canazei si prende la cabinovia Belvedere che porta fino a Pecol; qui è possibile proseguire con la cabinovia Toé, che consente di raggiungere il punto di partenza per la Sellaronda in entrambe le direzioni di marcia. In alternativa, da Pecol è possibile salire con l’impianto al panoramico Col dei Rossi (2.382 m) - meraviglioso punto di osservazione sulla Val di Fassa - raggiungibile anche da Alba di Canazei grazie alla moderna funifor. Da qui è necessario ridiscendere verso la stazione a monte della Toé per dare il via al tour vero e proprio.
Il giro della Sellaronda parte anche da Campitello di Fassa e si seguono le medesime indicazioni partendo dai 2.485 metri dell’area sciistica Col Rodella (in funivia direttamente dal paese).
Sellaronda senso orario > frecce arancioni
Se scegli di seguire il percorso arancione, vale a dire il Giro dei Quattro Passi in senso orario, dal Belvedere di Canazei scia fino a Pian de Frataces; da qui parte l’ovovia Pradel per il Col Rodella. Dal Passo Sella affronta la discesa in direzione Plan de Gralba, dirigiti verso Selva di Val Gardena e prosegui prendendo la seggiovia Costabella; giungi così all’impianto Dantercepies che porta al Passo Gardena. Un lungo e soleggiato tracciato ti permette di arrivare a Colfosco, dove la cabinovia Borest ti condurrà a Corvara. Sali con la cabinovia al Rifugio Piz Boè per poi scendere al Passo Campolongo. Continua il giro con la seggiovia che porta al Bec de Roces e goditi i 2 km di piste (l’impegnativa Savinè e la facile Rientro) fino ad Arabba. Attraversa il paese in seggiovia (Arabba Fly). Per raggiungere il Passo Pordoi prendi i due tronchi della cabinovia DMC Europa I e DMC Europa II per Porta Vescovo (in alternativa cabinovia Portados + seggiovia Carpazza o funivia Arabba-Porta Vescovo), ti attendono 630 metri di dislivello circa (piste rosse Salere e Alpenrose) per raggiungere la località Pont de Vauz. Prosegui con la cabinovia Fodom e la seggiovia Lezuo per il Belvedere, da dove sei partito. Per rientrare in paese puoi scegliere l’ovovia da Pecol oppure la pista Del Bosco che ti riporterà a Canazei, segui la direzione Pian de Frataces-Lupo Bianco (il bivio è qualche metro più sopra a questa località).
Sellaronda antiorario > frecce verdi
Se scegli di seguire il percorso verde, vale a dire il Giro dei Quattro Passi in senso antiorario, dirigiti verso la seggiovia a sei posti Sass Becé. La prossima lunga discesa ti porterà fino ad Arabba (in località Pont de Vauz sali con la seggiovia Alpenrose). Giunto in paese devi: prendere le seggiovie Arabba Fly, Burz e Le Pale, sciare in direzione del Passo Campolongo, con la seggiovia Costoratta salire verso il Rifugio Piz Boè ed affrontare la lunga pista rossa fino a Corvara. Grazie agli impianti Borest, Sodlisia, Plans, Frara, Val Setus e Cir conquisterai il Passo Gardena; ora sei pronto per scendere verso la località di Selva; ci sono due piste, entrambe ti porteranno in paese. Per completare il giro devi raggiungere il monte Ciampinoi con l’omonima cabinovia; da qui in avanti prosegui verso Plan de Gralba e sali al Piz Seteur. Fai una breve discesa, riconquista quota con la seggiovia ed attraversa la splendida Città dei Sassi, ai piedi del Gruppo del Sassolungo. Dal Passo Sella prendi l’impianto Sasso Levante per scendere poi lungo la Val Salei, fino a Pian de Frataces, meglio conosciuto come Lupo Bianco, dove ci sono le cabinovie che collegano la ski area di Campitello a quella di Canazei. A questo punto, la cabinovia Gherdecia ti riporterà al Belvedere, il tuo punto di partenza.
Skitour Panorama: variante della Sellaronda con partenza da Vigo o Pozza di Fassa. Collegamento diretto tra le skiaree Buffaure-Ciampac e Belvedere-Col Rodella.