GIRO DEL MASSICCIO "OMBRETTA VERNALE"

GIRO DEL MASSICCIO "OMBRETTA-VERNALE"

Trekking

Traversate in quota

Poiché si tratta di un percorso molto lungo ed impegnativo si consiglia di suddividere questa escursione in due tappe con un pernottamento al Rifugio Falier. Questo consentirebbe di effettuare anche la salita alla cima orientale di Ombretta (m 3.009) al centro ...
di uno straordinario panorama circolare. Da Alba (Dèlba, m 1.517) si sale lungo il sentiero n. 602 al Rifugio Contrin a m 2.016 (ore 2.00). Alle spalle del rifugio, in direzione della Malga Contrin, si prende a destra il sentiero segnavia n. 607.Oltrepassato un ruscello, si supera in diagonale il bancone roccioso del Lastè de Contrin e si giunge ad un pianoro. Qui si va a sinistra (a destra inizia il sentiero segnavia n. 609 per il Pas Pasché), salendo ad una schiena di rocce montonate che divide due piccole convalli laterali. Si continua lambendo i ghiaioni che fasciano la base di imponenti pareti. Ci si sposta verso destra percorrendo il fondo del vallone fino ad un piastrone.In questo punto si lascia il sentiero n. 607 per prendere a sinistra il sentiero n. 612. Dopo un tratto pianeggiante ci si alza di quota con due tornanti disegnati nei ghiaioni che scendono dal Vernale e, affrontando una lunga diagonale, si esce al Passo Ombrettola (Pas de Ombretòla, m 2.861) (ore 3.00; 5.00)Se non ci si lascia tentare dalle scorciatoie e ci si tiene sul sentiero, si discendono senza troppi danni i ghiaioni del versante opposto. Quindi si scende con facilità attraverso i pascoli sottostanti, si attraversa un rado ontaneto per giungere, infine, sul piano al Rifugio Falier a m 2.074 (ore 1.15; 6.15), dove eventualmente si può pernottare, previa prenotazione.Per il rientro, presso il rifugio, si imbocca il sentiero segnavia n. 610 che porta al Passo Ombretta (Pas de Ombreta) a m 2.706. Gli stretti tornanti iniziali lasciano il posto ad una comoda strada di guerra, alla quale segue un faticoso tratto finale che conduce al passo attraverso cumuli di detriti rocciosi (ore 2.00: 8.15). Per raggiungere la Cima d’Ombretta, si va a sinistra su un sentiero di rocce laviche, si passa accanto al bivacco «Dal Bianco» e si percorre quindi il crinale in parte attrezzato (Via Ferrata d’Ombretta - Vernale). Si entra in un vallone detritico che si risale faticosamente fino alla cresta. La si segue verso sinistra fino alla croce in ferro posta sulla vetta (ore 1.45 per la salita e la discesa da aggiungere ai tempi indicati per la seconda tappa).Dal Passo d’Ombretta si scende nella Val Rosalìa lungo un sentiero ben delineato che percorre il versante destro del vallone. Affrontando una serpentina si discende un pendio piuttosto ripido che via via si addolcisce e, attraverso ampi pascoli spesso fioriti, si giunge al rifugio Contrin a m 2.016 (ore 1.00; 9.15), da dove si scende a Alba a m 1.517 (ore 1.15; 10.30).

Eventuale servizio navetta a pagamento dal Rifugio Baita Locia Contrin ad Alba di Canazei

Consiglio dell'autore: Si consigliano bastoncini da trekking

Leggi tutto

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: APT VAL DI FASSA