Concept, Design, Web
KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it
La passeggiata conduce a Muncion, da cui si apprezza una splendida vista sulle belle vette della Val di Fassa. Nel centro del paesino si trova la chiesetta di Sant'Anna, arricchita dagli affreschi di Franzeleto Bernard. Si rientra lungo una suggestiva Via Crucis.
«Le quattordici cappelle votive della Via Crucis, che collega gli abitati di Pera e Muncion, sono state costruite dalle famiglie di Muncion e Ronch negli anni 1873 e 1874. Il 26 aprile 1874, il Vescovo-Principe di Trento, Benedetto Riccabona de Reichenfels, diede al Decano Parroco di Fassa, Francisco Valentini, il consenso ad avviare le pratiche per la loro benedizione. Questo rito avvenne il 16 novembre 1875. Alla fine del secolo scorso sono state consolidate le parti murarie e restaurati i tetti delle cappelle con l’intervento del Comune di Pozza di Fassa e della frazione di Pera. In un secondo tempo, sono state rinnovate anche le inferriate dei capitelli. Nell’anno 2000, in occasione della sagra di Sant’Anna, sono state donate dalla popolazione di Muncion le nuove immagini esposte, raffiguranti la Via Crucis. Sono dipinti ad olio del pittore Tullio Bernard di Pera.» Tratto dal libro "Ascoltando il silenzio" del Circolo Rovisi; Istituto Culturale Ladino di Fassa.
Consiglio dell'autore:
Si consiglia l'utilizzo di bastoncini da trekking.
Nessun punto di ristoro lungo il percorso. Presenza di fontane a Pera e Muncion.
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova
KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it