Conosciuta come la "Regina", grazie ai suoi maestosi 3343 m, la Marmolada domina su tutte le Dolomiti. È distinguibile per il suo ghiacciaio, che sul versante sud s'impone con una parete verticale di 800 m, mentre a nord regala suggestivi panorami con il Lago di Fedaia.
Skiarea Pian dei Fiacconi - Marmolada
Dettagli piste e impianti
Da Canazei si seguono le indicazioni per il passo (13 km circa), superando le frazioni di Alba e Penia, fino ad arrivare al lago. Per chi non vuole perdersi neanche un secondo di pura montagna, è possibile soggiornare in rifugio al Passo Fedaia. Ciò significa svegliarsi la mattina e con gli sci d’alpinismo raggiungere Pian dei Fiacconi, a 2626 m.
Giunta a fine vita tecnica dopo 45 anni di servizio, nell’autunno del 2019 la storica cestovia è stata dismessa e la Marmolada, sul versante nord-occidentale, è tornata a regalare suggestivi panorami di natura incontaminata.
La Marmolada (Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco dal 2009), con i suoi 3343 m, è la montagna più alta delle Dolomiti; nessun’altra cima la supera in altezza. Isolata, ma allo stesso tempo circondata da una corte di altre magnifiche vette, la "Regina" si fa ammirare da tutti i punti panoramici della Val di Fassa.
Sciare sul ghiacciaio più esteso dell’area dolomitica (da fine febbraio ad inizio maggio) è sempre un’esperienza indimenticabile: si è immersi nel bianco puro di pendii costantemente ridisegnati dalla natura.
Per accedere agli impianti di Malga Ciapela e del Padon è necessario superare il lago e sconfinare in Veneto. Da qui, si può intraprendere con gli sci il Giro della Grande Guerra, un tour storico che si snoda tra le cime di Civetta, Pelmo, Tofane, Col di Lana, Lagazuoi.