2 gennaio 2026 21:00
L'associazione "Aurona" di Moena, conosciuta anche fuori valle per la sua orchestra sinfonica, porta sul palco un viaggio musicale inedito fra epoche, stili e ispirazioni poetiche differenti
Diretto dal Maestro Claudio Vadagnini, il concerto attraversa stili musicali diversi intrecciando epoche e culture. Il repertorio spazia dalle composizioni contemporanee di Roberto Di Marino e Marcello Defant ai brani popolari in lingua ladina, fino alle eleganti atmosfere viennesi di Johann Strauss, creando un ponte vivo tra passato e presente. Non è solo un'esibizione: la maestria dell'orchestra accende la curiosità e invita ad ascoltare come la musica si trasformi, restando capace di parlare al cuore anche oggi.
Dalla sua fondazione, nel 2001, l'associazione "Aurona" ha prodotto più di 60 rappresentazioni operistiche, tra cui "La serva padrona" e "Livietta e Tracollo" di Pergolesi, "Rigoletto", "La Traviata" e "Trovatore" di Verdi, "Rita", "Elisir d'Amore" di Donizetti, "Don Giovanni" di Mozart, "Madama Butterfly" e "Turandot" di Puccini, "Cavalleria Rusticana" di Mascagni, "La Sonnambula" di Bellini, oltre agli spettacoli originali in lingua ladina "Conturina" e "Aneta" di Claudio Vadagnini. Inoltre, tra le attività conta centinaia di concerti solistici e sinfonici, pubblicazioni, incisioni, riprese con la RAI e altre emittenti locali.
Alle 21:00 nell'aula magna "Simone Chiocchetti" del polo scolastico di Moena con ingresso gratuito.
