Polimero Orchesta

I Suoni delle Dolomiti: Gene Gnocchi, Danilo Rossi, Stefano Nanni...

I Suoni delle Dolomiti è una manifestazione unica nel suo genere. Un festival di musica in quota che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell’arco alpino. L’idea che anima questa iniziativa è semplice: unire le grandi passioni per la musica, l'arte e la montagna in un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della natura.

I Suoni delle Dolomiti: Gene Gnocchi, Danilo Rossi, Stefano Nanni, Orchestra Maderna. Malga Canvere (Alpe Lusia-Moena), mercoledì 6 settembre ore 12.00

Programma: i prati di Malga Canvere si trasformano in teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo-concerto "Polimero, un burattino di plastica" scritto da Giobbe Covatta e interpretato da Gene Gnocchi. Il testo si accompagna alle musiche di Stefano Nanni, anche in veste di Direttore dell’orchestra di archi e percussioni "Bruno Maderna", e alla viola solista di Danilo Rossi. "Polimero" è una favola ecologista e visionaria in cui il Pinocchio di Collodi prende le forme di un bambolotto di plastica, mentre Mangiafuoco si trasforma in un inceneritore e i fondali marini sono così inquinati da riempire la pancia della balena con sacchetti di plastica. Infine, Pinocchio non chiede alla Fata Turchina di diventare bambino, bensì un bambolotto biodegradabile. Una favola dal sapore dolce amaro in cui musica e parole si mescolano al graffio della denuncia di una società di plastica, usa e getta, la cui unica salvezza è l’attenzione all’ambiente. «L’idea di una favola che raccontasse il problema dell’inquinamento - spiega Covatta - nasce tra un bicchiere di Sangiovese e una piadina romagnola, unendo ironia al genio compositivo del Maestro Stefano Nanni, attraverso il suono unico della viola di Danilo Rossi in un insieme sinfonico d’archi e percussioni».

Come raggiungere Malga Canvere:

  • da Moena, in auto fino alla partenza degli impianti dell’Alpe Lusia (parcheggio in località "Ronchi"), poi in cabinovia fino a "Le Cune" e quindi a piedi lungo i sentieri n. 614 e 623 (1 ora e 30 min. di cammino)
  • da Predazzo, in auto fino a Bellamonte (parcheggio in località "Castelìr"), poi con gli impianti Castelìr e Le Fassane e quindi a piedi lungo il sentiero n. 623 (20 min. di cammino).

La partecipazione al concerto è gratuita. In occasione di ciascun appuntamento è possibile effettuare un’escursione a pagamento con le Guide Alpine del Trentino: € 15 adulti; bambini gratuiti fino a 8 anni. Riduzione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card e Val di Fassa Guest Card. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precendente (info: Tel. 0462 241111 - Ufficio Turistico di Predazzo).

Si consiglia di raggiungere la location del concerto almeno un’ora prima. Si raccomanda abbigliamento adeguato a escursioni in montagna.

In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 17.30 presso il Palafiemme di Cavalese con prenotazione obbligatoria.

Info e contatti

Ufficio Turistico Informazioni Moena - APT Val di Fassa
Piaz de Navalge, 4
38035 Moena IT
+39 0462 609770
Sito web

Richiedi informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: APT VAL DI FASSA