Albe in malga è un'esperienza indimenticabile nello scrigno incantato della Val di Fassa.
Tre appuntamenti per vivere un viaggio che ti condurrà attraverso panorami mozzafiato ed esperienze autentiche in malga. Addormentati in quota, sognando uno speciale risveglio che ti riserverà l'alba. Svegliati nel calore del legno, esci ad ammirare i primi raggi di sole che abbracciano le Dolomiti e gusta i sapori della colazione ladina. Scopri la ricchezza di una cultura che vive a contatto con la natura.
Le emozioni
dell'alba
#albeinmalga
Niente sarà più come prima, dopo un’alba in malga in Val di Fassa: guarderai i primi raggi di sole con occhi adoranti, il campanaccio di una mucca sarà un richiamo irresistibile, vorrai buttarvi giù dal letto, alle 5.30 del mattino, alla ricerca di un pascolo per radunare il bestiame e desidererai bere solo latte appena munto. Questi sono alcuni degli “effetti collaterali” - il peggiore è che non vorrai più scendere dall’alpeggio - di una delle avventure più divertenti da vivere nella valle ladina dove, nell’estate 2023, tornano le #albeinmalga.
In Val di Fassa, la vita del malgaro al sorgere del sole si sperimenta il 7 e 8 luglio al Contrin, il 25 e 26 agosto a Sasso Piatto e l’1 e 2 settembre a Jumela.
Info, prenotazione e prezzi:
Esperienza con numero di posti limitato, a pagamento e con iscrizione obbligatoria online direttamente dalla pagine dell'evento o negli uffici turistici della valle entro le ore 16:00 del giorno precedente.