30 gennaio 2026 12:00
Nell'anno olimpico, la Val di Fassa torna ad accendere l'adrenalina dello ski cross con due gare del massimo circuito internazionale - maschile e femminile - sulla pista Monzoni al San Pellegrino
Dopo il successo organizzativo dello scorso inverno, la Coppa del Mondo di ski cross torna in Val di Fassa, nella Ski Area San Pellegrino, per due nuove spettacolari tappe del circuito internazionale. L'evento è organizzato da Val di Fassa Grandi Eventi, insieme a Funivie Catinaccio, con il supporto tecnico dell'Unione Sportiva Monti Pallidi di Moena e la collaborazione degli sci club locali Ski Team Fassa e FassActive. L'appuntamento è sulla pista del Park Monzoni, sede ufficiale di allenamento delle squadre nazionali FISI grazie al progetto "Piste Azzurre", attivo dal 2006.
Venerdì 30 e sabato 31 gennaio si disputeranno la sesta e settima gara stagionale, ultimo banco di prova prima dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Le qualificazioni sono previste per mercoledì 28 e giovedì 29 gennaio, con sessioni di training e griglie eliminatorie che porteranno alle fasi finali. Le gare saranno trasmesse in diretta su Eurosport, Rai Sport e ARD.
Il tracciato, lungo 1.300 metri e con 180 metri di dislivello, è stato progettato da Dario Dellantonio (direttore di pista), Mattia Giongo (direttore di gara) e dai tecnici locali. Curve insidiose, salti fino a 30 metri e sezioni combinate in rapida successione danno forma a una sfida cronometrata che promette ritmi serrati e colpi di scena fino al traguardo. Come da regolamento del format a eliminazione diretta (KO system), si affronteranno quattro concorrenti per manche: solo i primi due accederanno al turno successivo. Le velocità possono superare i 100 km/h, in un mix di precisione, strategia e potenza atletica.
Il pubblico di casa è già pronto a sostenere i propri beniamini. Tra i protagonisti più attesi: Jole Galli, campionessa italiana in carica, che proprio sulla Monzoni ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo; Simone Deromedis (Fiamme Gialle), secondo classificato nel ranking generale; Federico Tomasoni, detentore del titolo nazionale. A fare da apripista i giovani fassani Nathalie Bernard e Jannes Debertol (Ski Team Fassa) e Kristian Gabrielli (FassActive).
Gli spettatori potranno raggiungere la zona gara salendo in quota con la seggiovia quadriposto carenata Costabella, direttamente dal Passo San Pellegrino. Anche chi non scia potrà assistere alla competizione: dalla stazione a monte è possibile scendere a piedi lungo un percorso dedicato, che conduce fino alla zona traguardo, situata 600 metri più a valle, ai margini del tracciato. Per le giornate di venerdì e sabato è previsto un biglietto promozionale.
Info Team
L'ufficio gare è allestito presso l'edificio multifunzionale "La Gran Ciasa" in Piaz Bepo Roch a Soraga (sopra l'ufficio turistico) ed è aperto con i seguenti orari:
- lunedì 26 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
- martedì 27 gennaio dalle 08:00 alle 18:00
- mercoledì 28 a sabato 30 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
La sala stampa è allestita presso l'Hotel Costabella al Passo San Pellegrino ed è aperta da mercoledì 28 a sabato 30 gennaio dalle 08:30 alle 17:00 .
Area Press & Media
Le richieste di accreditamento per media e fotografi vanno inviate via email al responsabile media:
Mauro Bonvecchio
Email: press@valdifassaskiworldcup.it
Cell. 340 1396620