Ski cross WC San Pellegrino 2025_1

Val di Fassa FIS Ski Cross World Cup

30-31 gennaio 2026
Ski cross WC San Pellegrino 2025_2

Val di Fassa FIS Ski Cross World Cup

30-31 gennaio 2026
Ski cross WC San Pellegrino 2025_6

Val di Fassa FIS Ski Cross World Cup

30-31 gennaio 2026

Nell'anno olimpico, la Val di Fassa torna ad accendere l'adrenalina dello ski cross con due gare del massimo circuito internazionale - maschile e femminile - sulla pista Monzoni al San Pellegrino

Dopo il successo organizzativo dello scorso inverno, la Coppa del Mondo di ski cross torna in Val di Fassa, nella Ski Area San Pellegrino, per due nuove spettacolari tappe del circuito internazionale. L'evento è organizzato da Val di Fassa Grandi Eventi, insieme a Funivie Catinaccio, con il supporto tecnico dell'Unione Sportiva Monti Pallidi di Moena e la collaborazione degli sci club locali Ski Team Fassa e FassActive. L'appuntamento è sulla pista del Park Monzoni, sede ufficiale di allenamento delle squadre nazionali FISI grazie al progetto "Piste Azzurre", attivo dal 2006.

Venerdì 30 e sabato 31 gennaio si disputeranno la sesta e settima gara stagionale, ultimo banco di prova prima dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Le qualificazioni sono previste per mercoledì 28 e giovedì 29 gennaio, con sessioni di training e griglie eliminatorie che porteranno alle fasi finali. Le gare saranno trasmesse in diretta su Eurosport, Rai Sport e ARD.

Il tracciato, lungo 1.300 metri e con 180 metri di dislivello, è stato progettato da Dario Dellantonio (direttore di pista), Mattia Giongo (direttore di gara) e dai tecnici locali. Curve insidiose, salti fino a 30 metri e sezioni combinate in rapida successione danno forma a una sfida cronometrata che promette ritmi serrati e colpi di scena fino al traguardo. Come da regolamento del format a eliminazione diretta (KO system), si affronteranno quattro concorrenti per manche: solo i primi due accederanno al turno successivo. Le velocità possono superare i 100 km/h, in un mix di precisione, strategia e potenza atletica.

Il pubblico di casa è già pronto a sostenere i propri beniamini. Tra i protagonisti più attesi: Jole Galli, campionessa italiana in carica, che proprio sulla Monzoni ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo; Simone Deromedis (Fiamme Gialle), secondo classificato nel ranking generale; Federico Tomasoni, detentore del titolo nazionale. A fare da apripista i giovani fassani Nathalie Bernard e Jannes Debertol (Ski Team Fassa) e Kristian Gabrielli (FassActive).

Gli spettatori potranno raggiungere la zona gara salendo in quota con la seggiovia quadriposto carenata Costabella, direttamente dal Passo San Pellegrino. Anche chi non scia potrà assistere alla competizione: dalla stazione a monte è possibile scendere a piedi lungo un percorso dedicato, che conduce fino alla zona traguardo, situata 600 metri più a valle, ai margini del tracciato. Per le giornate di venerdì e sabato è previsto un biglietto promozionale.

Info Team

L'ufficio gare è allestito presso l'edificio multifunzionale "La Gran Ciasa" in Piaz Bepo Roch a Soraga (sopra l'ufficio turistico) ed è aperto con i seguenti orari:

  • lunedì 26 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
  • martedì 27 gennaio dalle 08:00 alle 18:00
  • mercoledì 28 a sabato 30 gennaio dalle 14:00 alle 18:00

La sala stampa è allestita presso l'Hotel Costabella al Passo San Pellegrino ed è aperta da mercoledì 28 a sabato 30 gennaio dalle 08:30 alle 17:00 .


Area Press & Media

Le richieste di accreditamento per media e fotografi vanno inviate via email al responsabile media:

Mauro Bonvecchio
Email: press@valdifassaskiworldcup.it
Cell. 340 1396620

INVIA RICHIESTA

comunicati stampa, foto e classifiche

Luogo dell'evento: Park Monzoni | Skiarea San Pellegrino, Moena

Info e contatti

Val di Fassa Grandi Eventi
Strèda Roma, 36
38032 Canazei (TN IT
+39 0462 609630
Sito web

Richiedi informazioni

Domande frequenti - FAQ

Sì, la zona d'arrivo è raggiungibile sia con gli sci/snowboard sia a piedi. E' necessario prendere la seggiovia quadriposto carenata Costabella e scendere ai margini del tracciato di gara. Per i pedoni è allestito un percorso dedicato.

È consigliabile raggiungere il Passo con lo skibus (fermata Costabella).
Se arrivi in macchina, ti suggeriamo di parcheggiare nell'area di fronte alla chiesetta di Sant'Antonio. Da lì, è necessario un trasferimento a piedi di circa 10 minuti (700 m) fino alla partenza della seggiovia Costabella.

No, la skiarea San Pellegrino-Falcade rimane regolarmente aperta e accessibile, ad eccezione delle piste Ski Cross Monzoni e Raccordo Monzoni, che saranno chiuse già da una settimana prima e per tutta la durata della manifestazione.

Non è richiesto alcun ticket per assistere alle gare. Gli spettatori possono fare il tifo:

  • a bordo pista
  • nella zona d’arrivo, dove si terranno anche le cerimonie di premiazione

Nota: il biglietto per la seggiovia rimane a carico dello spettatore. Per la risalita vale lo skipass (Alpe Lusia-San Pellegrino, San Pellegrino, Valle Silver o Dolomiti Superski) oppure è possibile acquistare alla cassa dell'impianto il biglietto a/r a prezzo promozionale. I pedoni effettuano andata e ritorno in seggiovia.

Nelle vicinanze della zona d'arrivo si trova la Baita Paradiso, regolarmente aperta, mentre altri punti di ristoro sono presenti al passo.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a: APT VAL DI FASSA


Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a:


Soggiorno dal/al *

-

Camera/Alloggio 1