Sciare nella cornice delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, è solo puro piacere.
Seguendo i segnali dello Skitour Panorama si scivola sulle piste del Buffaure (Pozza di Fassa) e, grazie alla "funifor", da Alba di Canazei si raggiunge il Col dei Rossi per iniziare una nuova avventura nel carosello Belvedere-Col Rodella. In una sola giornata è possibile persino affrontare il Sellaronda, il famoso Giro dei Quattro Passi.
I tracciati più entusiasmanti del carosello Buffaure-Ciampac sono le nere "Vulcano" e "Ciampac", che non risparmiano le gambe degli sciatori esperti con un susseguirsi di muri da brivido.
[ scopri di più ]
Partendo da Pozza di Fassa, con una cabinovia ad agganciamento automatico, si raggiunge il Buffaure, dove gli amanti dello sci e dello snowboard possono sfogarsi su circa 23 km di piste, quasi tutte rosse, ad eccezione della temibile nera "Vulcano". Aperto nell’inverno 2014-2015, il tracciato permette ai professionisti della neve di rientrare in paese affrontando un dislivello da brivido, 566 metri di pura adrenalina. I meno esperti possono optare per la "Panorama" (ben 5 km), che scende dai 2.050 m del Rifugio Buffaure, in vista dei Monzoni e dei torrioni dei Maerins, fino all’imbocco della Val San Nicolò, per poi arrivare alla stazione a valle della telecabina. Per chi non si accontenta, il suggerimento è quello si raggiungere il Col de Valvacin, risalire in seggiovia la selvaggia Val Jumela, "scavalcare" la Sella Brunéch e collegarsi con la skiarea Ciampac (Alba di Canazei).
Per i freestylers il punto di ritrovo fisso è al Buffaure Snowpark, super equipaggiato con jump, rail e box, adatti a rider di ogni livello.
A Pozza, salendo verso Meida, si trova lo Skistadium Aloch con l’omonima pista nera; illuminata a giorno per la discesa in notturna, è un vero e proprio stadio dello sci con i suoi 1.600 m di lunghezza, i 309 m di dislivello ed una pendenza media del 27% (massima del 49%). Ospita gli allenamenti della squadra azzurra di sci alpino, numerose competizioni di Coppa Europa e manifestazioni di alto livello.
Pozza vanta un attrezzato campo scuola per bambini in quota, grazie alla realizzazione della nuova pista "Salvan" ed alla sostituzione dello skilift Baby Buffaure con moderni "tappeti" (inverno 2021-2022), oltre ad un’area dedicata alle discese con gommone (vicino al Rifugio Buffaure), raggiungibile anche dai non sciatori.
Tra Pozza e Pera, l’area di Ciancoal con il suo anello di 2 km è il punto di ritrovo per gli appassionati di sci di fondo.
Deposito sci, a pagamento, presso la stazione a valle della cabinovia Buffaure.
Dal centro di Alba di Canazei, la cabinovia "D-Line" porta, in pochi minuti, alla stazione a monte del Ciampac, un belvedere naturale sui Gruppi del Sassolungo, del Sella e sulla Marmolada, la "Regina delle Dolomiti". La "Ciampac" è una delle piste nere più famose ed emozionanti di tutta la Val di Fassa, recentemente ampliata per divenire appetibile anche a sciatori meno esperti. E’ un percorso estremamente tecnico, lungo 2,2 km con un dislivello di 660 m, che scende a picco fino in paese. Dalla conca del Ciampac, dominata dall’imponente mole del Colac e dalla vulcanica Crepa Neigra, si scivola veloci lungo le piste dello Skitour Panorama, che si collegano con la skiarea di Pozza-Buffaure. Il tour permette di seguire un variegato itinerario di tracciati tutto interno alla Val di Fassa, con partenza già da Vigo. Una volta raggiunto il Ciampac, si prosegue verso il Belvedere, il Col Rodella ed il Sellaronda, nel carosello del Dolomiti Superski, grazie all’impianto di arroccamento al Col dei Rossi.
Ideale per le famiglie e per i bambini, sciatori e non, il Ciampac è ben soleggiato ed offre un attrezzato Baby Park.
Deposito sci, a pagamento, presso la stazione a valle della cabinovia Alba-Ciampac.
Piste top: Aloch (Pozza di Fassa). Ha una pendenza media del 27% (massima del 49%), un dislivello di 309 m ed è lunga 1,6 km la "Aloch", sovrastata da Cima Dodici, che ospita anche gli allenamenti degli atleti della squadra azzurra di sci alpino e numerose competizioni internazionali, tra cui i Campionati Mondiali Junior 2019. Non solo, consente di provare anche il brivido di sciare in notturna, da metà dicembre a fine marzo ogni mercoledì e venerdì dalle 19.30 alle 22. E’ una pista, collocata in zona centralissima e servita da una seggiovia triposto, che richiede concentrazione e non concede respiro, per le sue pendenze e i dossi naturali, dall’inizio alla fine.
Pista top: Vulcano (Buffaure - Pozza di Fassa). Inaugurata nel 2014, la "Vulcano" al Buffaure è davvero una pista "esplosiva". Dopo un primo tratto in comune con la rossa "Panorama", si svolta con decisione a destra e si prende questa direttissima di 2.000 m, che scende in picchiata con ben 566 m di dislivello e torna velocemente alla stazione di partenza della cabinovia, a Meida. Il tracciato, che parte dai 1.920 m del Buffaure, è molto tecnico e pensato solo per gli sciatori esperti, che vogliono cimentarsi in una discesa mozzafiato e in veri muri adrenalinici, con pendenze medie del 30% e punte del 58%.
Pista top: Ciampac (Alba di Canazei). È una nera tosta, ampliata nel 2014 di ben 40 m di larghezza. Una cabinovia panoramica porta, in pochi minuti, dal centro di Alba alla stazione a monte del Ciampac. Subito si resta "abbagliati" da un paesaggio spettacolare sui gruppi di Sella, Sassolungo e Marmolada, prima di affrontare la discesa secca di 2,2 km, con un dislivello di 660 m, che non risparmia le gambe degli sciatori più esperti con un susseguirsi di muri da brivido. Il tratto finale si addolcisce leggermente con un ampio curvone, sempre nel bosco, prima dello "schuss" finale.
Scia sicuro: le regole di condotta sulle piste da sci della Val di Fassa.
In questa sezione trovi: i principali servizi presenti nella ski area, l’elenco delle attività e degli sport da poter praticare e un link (collegamento) alla località o al paese più vicino all’area sciistica con tante utili informazioni per poter pianificare al meglio la tua vacanza sulla neve.
Di seguito sono elencati i nominativi e gli indirizzi - raggruppati per categoria - dei ristoranti, dei rifugi, delle baite e dei punti di ristoro, dei negozi di abbigliamento e articoli sportivi, dei noleggi, degli asili sulla neve per i bambini, delle scuole di sci e snowboard (tutti situati nelle immediate vicinanze della ski area), partner dell’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.
Ufficio Skipass
Piaza de Sèn Nicolò, 4
38036 - Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Ufficio Skipass
Strèda de Contrin, 15 - Alba di Canazei
38032 - Canazei
Seguici su