18 ottobre 2025 dalle 13:00
Prenditi due giorni per rallentare, respirare e immergerti nell’anima autentica della Val di Fassa. Un fine settimana unico tra natura, memoria e cultura, dove ogni incontro si trasforma in racconto e ogni gesto rivela un sapere antico. Camminerai tra borghi nascosti, sperimenterai antichi mestieri e conoscerai storie, volti e tradizioni che vivono ancora oggi tra queste montagne.
Programma
Sabato 18 ottobre
- ore 13:00 – ritrovo a Penia Inizieremo il nostro viaggio nel cuore autentico dell’alta Val di Fassa, tra le suggestive frazioni di Vera e Lorenz, piccoli gioielli nascosti tra le montagne. Accompagnati da un esperto Accompagnatore di Media Montagna e da Sara di N’Outa, custode di saperi antichi, ci addentreremo in un cammino lento e consapevole. Ogni sentiero che percorreremo sussurra storie di radici profonde, dove il paesaggio diventa memoria vivente e l’identità locale si riflette nei dettagli quotidiani, nei gesti e negli spazi che attraversiamo. Un’esperienza che nutre lo spirito, rallentando il tempo per riscoprire il valore di ciò che ci circonda
- ore 15:45 - spostamento a Campitello di Fassa con mezzo proprio
- ore 16:00 – laboratorio con Sara Desilvestro di N’Outa in un tipico tobià di Campitello, antico fienile tipico della Val di Fassa, vivremo insieme un’esperienza che affonda le radici nella tradizione contadina. La trebbiatura della segale e la cardatura del lino, gesti antichi e carichi di significato, prenderanno vita sotto le tue mani. Accompagnati da Sara, agricoltrice e artigiana, avrai l’opportunità di entrare in contatto diretto con la terra e con le fibre naturali, riscoprendo così il legame profondo e autentico che unisce l’uomo all’ambiente che lo circonda. Un momento di scoperta lenta e concreta, che parla di cura e rispetto per la natura
- ore 17:30 – aperitivo con prodotti locali. Un momento conviviale per immergersi nei sapori autentici della Val di Fassa. Ti accompagneremo in una degustazione guidata di prodotti locali selezionati con cura, in collaborazione con La Strada dei Formaggi, per assaporare formaggi, salumi e altre eccellenze del territorio, raccontate da chi le produce con passione
- A seguire: trasferimento in centro valle, cena in struttura e pernottamento
Domenica 19 ottobre
- ore 8:15 – colazione in struttura
- ore 9:30 circa – partenza dalla struttura con mezzo proprio verso Vigo
- ore 10:00 – laboratorio artistico con Atelier Kreides: dai forma alle tue emozioni e alla tradizione ladina usando la creta, senza bisogno di alcuna preparazione preliminare. Un percorso creativo e accessibile a tutti, che ti permetterà di trasformare i simboli scoperti in oggetti d’arte unici e personali. Le tue creazioni saranno successivamente cotte e spedite direttamente a casa, per conservare un ricordo tangibile di questo viaggio tra arte e cultura
- ore 12:00 – pausa pranzo
- ore 14:00 – visita guidata al Museo Ladino di Fassa, concludi il viaggio nell’identità ladina con una visita al Museo Ladino di Fassa, un luogo dove oggetti, immagini e storie raccontano la vita di una comunità che sa custodire con cura le proprie radici, intrecciando passato e futuro. Un’immersione nella memoria e nella cultura di un popolo fiero e resiliente
- ore 15:30 – conclusione dell’esperienza
Tre buoni motivi per partecipare:
Vivi un’immersione autentica nella cultura e nelle tradizioni ladine
Impari antichi mestieri e scopri i segreti del territorio
Scopri un lato nascosto e autentico della Val di Fassa
Costo
da 190,00 €
Numero di partecipanti
Minimo 6, massimo 12 partecipanti
Lingue parlate
Italiano
Durata
Circa 24 Ore
Informazioni importanti
Cosa portare
Servizi inclusi
Servizi non inclusi
Altre informazioni
L'ospitalità è prevista in camere doppie con letti separabili, le stanze saranno assegnate all'arrivo in struttura. In caso di condizioni meteo particolarmente avverse il programma del primo giorno potrebbe subire della variazioni
Esperienza offerta da:
Azienda per il Turismo della Val di FassaStreda Roma 36 - 38032 Canazei 0462 609500
Richiedi informazioni