Nell'estate 2023 tornano le #albeinmalga, l’iniziativa che permette di sperimentare la vita del malgaro al sorgere del sole con tanto di mungitura delle mucche, riassetto della stalla, cura degli animali, raccolta delle uova fresche, preparazione di una colazione a base di prodotti del territorio. Il primo appuntamento si tiene il 7 e 8 luglio a Malga Contrin con cena e notte al Rifugio Contrin sopra Alba di Canazei.
Programma - venerdì 7 luglio:
- ore 16.00 - ritrovo alla partenza della cabinovia Ciampac, ad Alba di Canazei. Assieme alla nostra guida alpina, raggiungeremo il Rifugio Contrin (2016 m), dove passeremo la notte. L'escursione per arrivare al rifugio sarà lungo la strada forestale n. 602 della Val Contrin; una camminata di circa due ore per una lunghezza di 4,6 km e un dislivello di 600 m
- ore 18.30 circa - eccoci al rifugio dove, la giovane gestrice Francesca ci darà il benvenuto! Dopo l’assegnazione dei posti letto e un po' di relax, tutti a gustare un'ottima cena, a base di piatti tipici ladini
- ore 21.00 - tutti a dormire. Domani ci aspetta la sveglia di buon mattino!
Programma - sabato 8 luglio:
- ore 5.30 - svegliaaa!! Dopo un buon caffè caldo al rifugio, ci sia avvia verso la malga e in compagnia di Konrad si recuperano le vacche dai pascoli circostanti
- ore 6.00 - è ora di mungere e di raccogliere il latte che ci servirà per preparare dell’ottimo formaggio
- ore 7.30 - mentre scaldiamo il latte, ne approfittiamo per un’abbondante e rustica colazione con i prodotti della malga
- ore 8.15 - la magia del caglio: Konrad e i suoi familiari ci illustreranno tutti i segreti della caseificazione, facendoci scoprire la produzione dell’ottimo formaggio Nostrano della Malga Contrin e della ricotta
- ore 10.00 circa - finita la caseificazione, è prevista un’escursione che ci porterà sino al Passo San Nicolò (circa 1 ora di salita) e rientro (tutto in discesa) tramite la strada forestale alla partenza della cabinovia Ciampac (ore 15.00 circa); in caso di meteo incerto si rientra per la (più breve) strada forestale n. 602
Prezzo: 95 € per gli adulti; 70 € per bambini da 6 a 12 anni
La quota include: cena, pernottamento e piccola colazione in rifugio, attività e colazione abbondante in malga, escursione con guida alpina. Pranzo al sacco del sabato: possibilità d’acquistarlo in malga al mattino.
Note: è consigliata la partecipazione a bambini di età pari o superiore ai 6 anni e abituati a camminare in montagna; abbigliamento e scarpe da trekking adeguate. Attività a numero chiuso, minimo 12 massimo 25 partecipanti. In caso di condizioni meteo particolarmente avverse viene annullata il giorno prima della data dell’iniziativa.
Prenota online l'esperienza
Compila il form sottostante con i tuoi dati ed effettua il pagamento.
E' richiesto il saldo anticipato della quota di partecipazione a mezzo carta di credito.
Condizioni di cancellazione: l'annullamento della prenotazione da parte del cliente/partecipante, in qualsiasi momento, comporta la perdita della quota di partecipazione versata, che sarà interamente trattenuta dall'organizzatore. La quota versata sarà trattenuta anche nel caso di rinuncia a partecipare all'evento o di mancata presentazione del cliente nel luogo, giorno e orario di inizio dell'evento stabiliti dall'organizzatore.
In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzatore (causa maltempo o per altre ragioni di natura organizzativa) la quota di partecipazione sarà interamente rimborsata al cliente.