30 giugno 2025 15:00 - 17:00
Il fotografo naturalista Marco Mazzel di Canazei racconta la sua personale mostra su flora, fauna e paesaggio dolomitico
Ore di silenzio, attese lunghe e pazienti, respiri trattenuti per non disturbare un movimento, un fruscio, un passaggio raro. Marco Mazzel, classe 1980, fotografo naturalista originario di Canazei, ci conduce in un viaggio intimo nel lato più segreto e selvaggio delle Dolomiti. Le sue immagini, video e fotografie, non sono semplici inquadrature, ma frammenti di incontri: la volpe che sfiora la neve all’alba, il volo improvviso di un gallo cedrone, la fioritura effimera di un giglio martagone tra le rocce. Ogni scatto è frutto di lunghi appostamenti, in totale mimetismo, anche in condizioni estreme, guidato soltanto dalla profonda conoscenza del territorio e da un’infallibile capacità di osservazione. La mostra restituisce uno sguardo rispettoso e attento, fatto di dettagli invisibili a chi passa in fretta: il rumore delle foglie, l’eco delle pareti, l’occhio che si allena a cogliere una traccia, una presenza. È una natura che non si concede facilmente, ma che sa rivelarsi con grazia a chi possiede il dono raro della pazienza.
Orario e punto di ritrovo: tutti i lunedì alle 15:00 al bar ristorante El Zedron. Partendo dal Buffaure (da Pozza con la cabinovia), il rifugio si raggiunge in seggiovia oppure con una camminata tutta in salita di circa 1.15 ore. Attività adatta a bambini di almeno 3 anni. Difficoltà: media; no passeggini. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e scarpe sportive.
Prezzo: attività gratuita a numero chiuso, organizzata dalla società Funivie Buffaure S.p.A., inclusa nel Panorama Pass, nell’abbonamento Dolomiti Supersummer o con il biglietto di risalita. Biglietto per gli impianti di risalita a carico dei partecipanti. Iscrizione obbligatoria online entro le 18:00 del giorno precedente.