Survival Camp all'Antermoia con Donne di Montagna | © Archivio ApT Val di Fassa

9 settimane e ½ per innamorarti dell’autunno in Val di Fassa

Con il progetto “Dolomiti d’autunno”, dal 5 settembre al 9 novembre, ti prendi cura di te grazie a 7 esperienze di trekking, bike e benessere in alta quota e 30 pratiche olistiche a fondo

È il momento di innamorarti dell’autunno in Val di Fassa, dove hai 9 settimane e ½ per scoprire che questa è la stagione più appassionante da vivere in montagna. Ti aspettano cime che si stagliano in cieli blu cobalto e boschi dalle sfumature infuocate che profumano di resina: in quest’ambiente meraviglioso prenditi cura di te, coltiva passioni e tanto benessere grazie al progetto "Dolomiti d'autunno". Dal 5 settembre al 9 novembre la valle, di lingua e cultura ladina, conferma la sua vocazione al turismo rigenerante proponendo un calendario di 7 fine settimana che ti accompagnano in un viaggio, con diverse "tappe" (da scegliere in base ai tuoi interessi), tra panorami spettacolari, tradizioni locali e pratiche di benessere che trasformano corpo e anima.  

Il percorso inizia, con il preludio della nuova stagione, il 5 e 6 settembre con lo yoga guidato da Francesca Senette, insegnante di Hatha Yoga con grande carisma nonché celebre volto del Tg4, che ti accompagna in una speciale pratica ai 2781 metri del Rifugio Boè: un’esperienza unica nel paesaggio lunare del gruppo del Sella, arricchita da trekking in compagnia di una guida alpina.  Il fine settimana successivo, il 12 e 13 settembre, ti immergi nell’energia primordiale dei bagni freddi e dei bagni di suono nella panoramica conca del Ciampac di Alba di Canazei: un percorso multisensoriale capace di stimolare vitalità e introspezione. Allo scoccare dell’autunno, il 20 e 21 settembre, metti lo zaino in spalla e parti per il Rifugio Vallaccia assieme a Marzia Bortolameotti dell’associazione Donne di Montagna: durante l’itinerario, che attraversa la selvaggia Val Monzoni, c’è spazio anche per respirazione e yoga così come all’arrivo al presidio alpino. La salita, poi, a Cima Undici ti connette con lo sguardo in un abbraccio dalle Creste di Costabella, al Gran Vernel fino alla Marmolada. Il 26 e 27 settembre, invece, scopri la Val di Fassa in sella, con un’intensa Mtb Experience sulle Dolomiti che ti porta dapprima al Rifugio Contrin, dove pernotti e gusti un’ottima cena per ripartire il mattino seguente per il tour più belle Dolomiti: il Sellaronda mtb. 

Infili di nuovo le scarpe da trekking il 3 e 4 ottobre per raggiungere il lago Antermoia, dalla caratteristica forma a cuore, dove un Survival Camp assieme a Donne di Montagna ti insegna a vivere l’essenza dell’alta quota, tra resistenza, adattamento e libertà. Il 10 e 11 ottobre al Rifugio Roda di Vael fai trekking nei luoghi più belli del gruppo del Catinaccio, ma anche pratiche di yoga-pilates, meditazione con le campane tibetane e saluto al sole alle prime luci, in compagnia anche di Nicolò e Valeria, due giovani appassionati di montagna che raccontano il loro cambio vita da Roma alle Dolomiti in Instagram (@_nicoandvaleria_). Il 18 e 19 ottobre una due giorni dedicati alla cultura ladina, concludono queste esperienze tra le radici valligiane, espresse da gesti, racconti e tradizioni che restituiscono l’identità di questo luogo e delle sue genti. Ma le proposte non si esauriscono certo qui. Dal 13 ottobre al 9 novembre la seconda parte di Dolomiti d’Autunno è interamente dedicata al Mental Wellbeing, con un ricco calendario di attività gratuite distribuite in diversi luoghi e momenti delle giornate. In quattro settimane oltre 30 sessioni (gratuite) che spaziano dal Qi Gong al face-yoga, dal pilates in acqua alla mindfulness con campane tibetane, dal forest bathing, fino alla magia del bosco e ai percorsi di meditazione nella natura, il tutto arricchito da spettacoli e incontri con esperti. Un invito a prenderti cura anche delle tue emozioni, rallentando, ascoltandoti e riscoprendo il piacere del digital detox e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.  

Nel periodo autunnale in Val di Fassa non mancano esperienze enogastronomiche golose come la rassegna moenese Sapori d’autunno (dal 14 al 21 settembre), il Festival del Puzzone di Moena Dop (dal 19 al 21 settembre), il Simposio Top Wine 2950 (18 ottobre) e nemmeno meravigliosi happening folk come La Gran Festa da d’Istà a Canazei (dal 12 al 14 settembre). Trovi queste e altre proposte e informazioni su www.fassa.com

Info e contatti

APT VAL DI FASSA
Strèda Roma, 36 - 38032 Canazei (Italia)
+39 0462 609500+39 0462 609500

Richiedi informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a: APT VAL DI FASSA


Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a:


Soggiorno dal/al *

-

Camera/Alloggio 1