13 luglio 2025 10:30
Nell'ambito dell'iniziativa "Bande in vetta", concerto del Corpo Bandistico del Comune di Fondo
La montagna si fa palcoscenico, la banda colonna sonora. Torna "Bande in vetta", la rassegna che porta le formazioni bandistiche trentine nei rifugi alpini per un'esperienza di cammino, musica e natura. Dal 22 giugno al 28 settembre 2025, ogni domenica mattina un rifugio ospiterà un concerto all’aria aperta: ottoni e legni si fondono ai suoni del bosco, alle vette, al silenzio. Cammina, ascolta, respira: è l’invito che accompagna anche quest'anno la manifestazione, promossa dalla Federazione dei Corpi Bandistici in collaborazione con i Rifugi del Trentino e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Musica popolare, colonne sonore e repertori originali accompagneranno gli escursionisti fino al primo pomeriggio, per un incontro tra cultura e paesaggio da vivere con lentezza.
Domenica 13 luglio dalle 10:30 al primo pomeriggio al Rifugio Contrin, concerto del Corpo Bandistico del Comune di Fondo. Il rifugio è raggiungibile a piedi da Alba di Canazei (circa 2 ore di cammino). Eventuale servizio navetta - a pagamento e su prenotazione entro il giorno precedente - da Alba alla Baita Locia Contrin, da cui si prosegue a piedi per circa 1 ora.
Fondato nel 1901 in Val di Non, nel Trentino orientale, il Corpo Bandistico del Comune di Fondo nasce grazie alla passione di un piccolo gruppo guidato dal farmacista Adolfo Bertagnolli. Il primo maestro arriva da Cremona, gli strumenti da Milano. Dopo i primi successi, come il terzo premio a San Vigilio nel 1903, l’attività prosegue fino al 1940, per poi riprendere nel dopoguerra. Nel 1953 la rinascita definitiva con nuovi musicisti e, dagli anni ’70, con la direzione di Franco Sozzi. Oggi la banda conta 49 elementi, ha sede propria, nuove divise e un gonfalone ufficiale. È diretta e sostenuta da oltre mezzo secolo dallo storico presidente Bruno Graiff.