7 settembre 2025 10:30
Nell'ambito dell'iniziativa "Bande in vetta", concerto della Banda Comunale di Tuenno
La montagna si fa palcoscenico, la banda colonna sonora. Torna "Bande in vetta", la rassegna che porta le formazioni bandistiche trentine nei rifugi alpini per un'esperienza di cammino, musica e natura. Dal 22 giugno al 28 settembre 2025, ogni domenica mattina un rifugio ospiterà un concerto all’aria aperta: ottoni e legni si fondono ai suoni del bosco, alle vette, al silenzio. Cammina, ascolta, respira: è l’invito che accompagna anche quest'anno la manifestazione, promossa dalla Federazione dei Corpi Bandistici in collaborazione con i Rifugi del Trentino e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Musica popolare, colonne sonore e repertori originali accompagneranno gli escursionisti fino al primo pomeriggio, per un incontro tra cultura e paesaggio da vivere con lentezza.
Domenica 7 settembre dalle 10:30 al primo pomeriggio alla Baita Cuz al Buffuare, concerto della Banda Comunale di Tuenno. Il rifugio è raggiungibile a piedi oppure con gli impianti di risalita da Pozza (cabinovia + escursione a piedi; cabinovia + seggiovia + escursione a piedi).
Fondata nel 1920 come fanfara per iniziativa del Circolo Nazionale Cultura, la Banda Comunale di Tuenno, in Val di Non nel Trentino orientale, si distingue fin da subito per entusiasmo e partecipazione. Sciolta nel 1925 per motivi politici, viene rifondata nel 1935 dal maestro Valerio De Concini. Dopo la guerra, il fratello Pompeo la ricostituisce e la dirige per 46 anni. Dal 1991 la direzione passa a Marco Iori e poi a Nicola Pinamonti, con nuovo slancio musicale e giovanile. Oggi la banda è composta da 39 giovani musicisti, diretti da Giovanni Bruni, con un repertorio che spazia dalla musica classica al pop, fino al dixieland.