Dal 15 al 17 agosto 2025
A dirigere le celebrazioni per i patroni di Penìa, Rocco e Sebastiano, ci pensa il "Grop de la Mèscres de Dèlba e Penia", depositario dei riti atavici del Carnevale Fassano
Con "Faceres" (maschere lignee, realizzate su misura da artisti locali) e costumi variopinti, decorati di fiocchi e grossi campanacci. Per Ferragosto si presentano con i loro abiti migliori i membri del "Gròp de la Mèscres de Delba e Penìa" - l’associazione che conserva da più tempo le tradizioni del Carnevale Fassano - per celebrare San Rocco, patrono di Penìa. La festa del santo è occasione di un raduno campestre nell’area verde de la "Sia" - antica segheria idraulica sezione del Museo Ladino di Fassa. Il programma include aperitivi e pranzi ladini, cene e serate danzanti, Santa Messa, concerto e sfilata del "Grop de la Mèscres" e di altri compagini folk dal centro di Penìa alla "Sia" per esibirsi in balli tradizionali.
Programma venerdì 15 agosto:
- ore 11:00 - apertura tendone con aperitivo
- ore 12:00 - pranzo tipico e musica folk
- ore 17:30 - apertura del "biergarten" con aperitivo
- ore 18:00 - musica dal vivo con il duo Volxalp, cena tipica, serata danzante
Programma sabato 16 agosto:
- ore 10:30 - Santa Messa
- ore 11:00 - apertura tendone con aperitivo
- ore 12:00 - pranzo tipico
- ore 18:00 - musica dal vivo con il gruppo Alpenboys, cena tipica, serata danzante
Programma domenica 17 agosto:
- ore 11:00 - concerto del gruppo bandistico Folk Pinetano
- ore 12:00 - pranzo tipico
- ore 15:00 - sfilata folcloristica dalla piazzetta di Penìa alla segheria, a seguire esibizione dei singoli gruppi
- ore 18:00 - chiusura tendone