6 giugno 2025 12:00
Nell’incantevole cornice di Fuciade, un grande scrittore e un ensemble di musica medievale ripercorrono le tracce dei primi uomini delle Alpi, ascoltando la voce della Natura
I Suoni delle Dolomiti sono incontri irripetibili tra musica, natura e silenzio. In un teatro senza pareti, dove il paesaggio si fa palcoscenico, artisti e pubblico condividono il cammino e l’ascolto. Le armonie si intrecciano con il respiro della montagna, in un’esperienza che esiste solo qui e ora.
30 anni de I Suoni delle Dolomiti: progetto speciale "La prima musica". Anteprima speciale del festival con Alessandro Baricco e Diabolus in Musica. Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino), venerdì 6 giugno ore 12:00
Programma
Nell’atmosfera sospesa di Fuciade, parola e musica si intrecciano sulle tracce remote dei primi abitanti delle Alpi.
Che cosa ascoltavano i primi cacciatori-raccoglitori che percorrevano gli altipiani alpini? I suoni della natura? Il rumore del vento tra gli alberi e sui pascoli, i versi degli animali? Era questa la loro musica?
Se lo chiede Alessandro Baricco, uno degli scrittori italiani più amati, che porta al Rifugio Fuciade, insieme all’ensemble francese Diabolus in Musica, un progetto poetico e sonoro dedicato a quella che potremmo chiamare la "prima musica": un viaggio immaginifico tra natura, memoria e antiche armonie. Musiche medievali e narrazione si fondono per evocare l’ascolto originario del mondo, quando ogni suono era significato, presenza, vibrazione viva.
Come raggiungere il Rifugio Fuciade: da Moena, in auto fino al Passo San Pellegrino (parcheggi disponibili), poi a piedi su comoda strada forestale (50 min. di cammino, dislivello 50 metri, difficoltà E).
La partecipazione al concerto è gratuita. Ti consigliamo di raggiungere il luogo del concerto almeno un’ora prima. Il concerto si svolge all’aperto, su prato: si raccomanda abbigliamento caldo, scarponcini, e di portare con sé una coperta o seggiolina impermeabile.
Questo concerto è accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale. I servizi di supporto e accompagnamento dal parcheggio alla location dell'evento e l'utilizzo dei Subpac richiedono una prenotazione ai seguenti contatti: isuoniaccessibili@re-moove.it - Tel. 0464 076840 - Whatsapp 351 7181793
In caso di maltempo il concerto si terrà alle 17:30 al teatro Navalge di Moena. I biglietti gratuiti verranno distribuiti alla cassa del teatro dalle 15:30, fino a esaurimento posti.