Architetto e maestra di sci della Val di Fassa, Katiuscia Rasom ha un’irresistibile attrazione per il bosco, che l’ha portata a diventare guida di Forest Bathing.
Per lei il bosco non è solo un luogo, ma una presenza viva, capace di comunicare con chi sa ascoltare. Accompagnare nel bagno di foresta significa creare uno spazio in cui le persone possano rallentare, aprirsi all’ascolto profondo e riscoprire il legame originario con la natura. L’aspetto su cui si concentra di più durante l’esperienza è proprio questo: aiutare a lasciar andare i pensieri che affollano la mente, per fare spazio a una relazione autentica con ciò che ci circonda.
«Il mio ruolo è accompagnare le persone in questo dialogo silenzioso ma profondo, dove ogni albero, ogni suono, ogni dettaglio naturale può diventare un’occasione per sentirsi parte della meraviglia. Aiuto a prendere distanza dal frastuono del mondo per tornare a sentire davvero».
Riuscire a rallentare, soprattutto la mente, richiede tempo. Per questo il bagno di foresta si svolge nell’arco di circa tre ore: un tempo lento, costruito con cura. Si inizia da una riconnessione con il corpo e i sensi, si procede verso l’incontro con la natura, e si conclude con un momento di condivisione, per trasformare l’esperienza in consapevolezza.
«L’uscita dal bosco, spesso, lascia un velo di malinconia. La foresta parla una lingua antica, che il nostro corpo conosce da sempre. Non è un caso se l’occhio umano distingue innumerevoli sfumature di verde: ci siamo evoluti tra gli alberi. Tornarvi è, in fondo, tornare a casa».
Katiuscia accompagna al bagno di foresta in tutte le stagioni, con formule esperienziali personalizzate. Le sue proposte si adattano a contesti diversi: momenti intimi per coppie, esperienze in famiglia, attività per bambini, percorsi di team building aziendale e sessioni individuali. Tra le esperienze più uniche, ci sono i bagni di foresta con raccolta dell’argilla naturale, che uniscono creatività e connessione profonda con la natura.
Servizi principali
Orario di apertura
1 gennaio 2024 - 24 giugno 2025: tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00
Attività su prenotazione