Mobilità Alternativa Per Il Col Rodella Estate 2025

Mobilità alternativa per il Col Rodella estate 2025

Tutte le alternative alla funivia chiusa

Tutte le alternative per salire al Col Rodella - estate 2025

Quest’estate la funivia di Campitello resterà chiusa per consentire importanti lavori di rifacimento dell’impianto. Ma non c’è da preoccuparsi: ci sono molte valide alternative per raggiungere il Col Rodella, una delle terrazze panoramiche più amate delle Dolomiti. Potrai arrivarci a piedi, in bici o utilizzando seggiovie e cabinovie in funzione da giugno a settembre. Un'occasione per esplorare nuovi itinerari e vivere la montagna in modo ancora più sostenibile.

Perché la funivia è chiusa? La chiusura è necessaria per realizzare la nuova "3S", un impianto all’avanguardia con tecnologia a tre funi e 18 cabine da 30 posti. Un collegamento veloce ed efficiente che porterà escursionisti, biker e sciatori in quota in meno di 6 minuti. L’apertura è prevista per dicembre 2025, in tempo per l’inizio della stagione sciistica.

Come salire al Col Rodella con gli impianti

Qui le combinazioni consigliate partendo da Canazei o Alba di Canazei:

DA CANAZEI DA ALBA DI CANAZEI
Opzione shuttle (consigliata)

cabinovia Canazei-Pecol (n. 101)
transfer da Pecol a Pian de Frataces (Lupo Bianco)
cabinovia Pradel-Salei (n. 155)
(facoltativo) seggiovia Rodella-Des Alpes (n. 152)

funivia Alba Col dei Rossi (n. 130)
escursione a piedi
cabinovia Toè (n. 104)
transfer da Pecol a Pian de Frataces (Lupo Bianco)
cabinovia Pradel-Salei (n. 155)
(facoltativo) seggiovia Rodella-Des Alpes (n. 152)

funivia Alba Col dei Rossi (n. 130)
funivia Pecol-Col dei Rossi (n. 102)
transfer da Pecol a Pian de Frataces (Lupo Bianco)
cabinovia Pradel-Salei (n. 155)
(facoltativo) seggiovia Rodella-Des Alpes (n. 152)

Combinazione impianti+a piedi
(via Pian Frataces-Gherdecia)

cabinovia Canazei-Pecol (n. 101)
funivia Pecol-Col dei Rossi (n. 102)
escursione a piedi
cabinovia Pian Frataces-Gherdecia (n. 105)
cabinovia Pradel-Salei (n. 155)
(facoltativo) seggiovia Rodella-Des Alpes (n. 152)

cabinovia Canazei-Pecol (n. 101)
cabinovia Toè (n. 104)
cabinovia Pian Frataces-Gherdecia (n. 105)
cabinovia Pradel-Salei (n. 155)
(facoltativo) seggiovia Rodella-Des Alpes (n. 152)

funivia Alba Col dei Rossi (n. 130)
escursione a piedi
cabinovia Pian Frataces-Gherdecia (n. 105)
cabinovia Pradel-Salei (n. 155)
(facoltativo) seggiovia Rodella-Des Alpes (n. 152)

Come raggiungere Pian de Frataces e il Passo Sella in bus

A partire da metà giugno tornano attivi i comodi collegamenti in autobus verso Pian de Frataces (Lupo Bianco) e il Passo Sella. Un modo pratico e sostenibile per muoversi tra le Dolomiti, evitando il traffico e godendoti il paesaggio senza stress. Le linee attive sono:

  • linea 471 (altoadigemobilità): da Canazei a Pian de Frataces (Lupo Bianco) e Passo Sella
  • linea B130 (Trentino Trasporti): da Canazei al Passo Pordoi con fermata a Pian de Frataces (Lupo Bianco)

Hai la Val di Fassa Guest Card? Viaggi gratis! Un vantaggio in più per chi soggiorna in valle: convalida la tua card e sali a bordo senza pensieri. La mobilità sostenibile diventa ancora più conveniente!

Ricorda di controllare date, orari e frequenze prima della partenza.

Come raggiungere Pian de Frataces e il Passo Sella in auto

Anche se consigliamo vivamente l'utilizzo dei mezzi pubblici o degli impianti di risalita per contribuire alla tutela ambientale delle Dolomiti, è comunque possibile raggiungere il Passo Sella in auto. Quando puoi, lascia l’auto parcheggiata e scegli soluzioni più sostenibili, come l’autobus o una combinazione impianti + escursione a piedi: è un piccolo gesto che fa bene alla montagna e a chi la ama.

Parcheggi disponibili:

  • Canazei > zona impianti Belvedere, Centro Acquatico Dòlaondes, rotatoria Canazei-Alba
  • Pian de Frataces (Lupo Bianco) > posti auto molto limitati - sconsigliato
  • Alba di Canazei > cabinovia Ciampac e palaghiaccio Gianmaria Scola
  • Passo Sella > nei pressi dell'Hotel Passo Sella Dolomiti Mountain Resort

Attenzione: non ci sono parcheggi disponibili nella zona di Pecol.

Come raggiungere Pian de Frataces con la navetta

Un servizio comodo e regolare per chi vuole salire al Col Rodella e godersi la giornata senza pensieri. Il collegamento da Pecol a Pian de Frataces (Lupo Bianco) è attivo tutti i giorni dal 14 giugno al 28 settembre 2025, con autobus urbani da 40 posti (16 a sedere e 24 in piedi).

  • dal 14 giugno al 27 giugno e dal 1 al 28 settembre: una corsa ogni 15-20 minuti, dalle 08:20 alle 17:30
  • dal 28 giugno al 31 agosto: una corsa ogni 5-10 minuti, dalle 08:20 alle 17:30

Info utili:

  • nessuna prenotazione richiesta
  • servizio navetta incluso in tutti i biglietti giornalieri e combinati dell'area Belvedere-Col Rodella, negli abbonamenti Panorama Pass e Dolomiti Supersummer in corso di validità
  • servizio accessibile anche a persone con disabilità motoria: i mezzi sono dotati di pedana per carrozzine
  • cani ammessi a bordo con museruola e guinzaglio
  • è consentito il trasporto di passeggini
  • non è consentito il trasporto di biciclette

Tariffe speciali:

  • biglietto combinato (solo andata) da Canazei/Alba al Rodella: impianti + transfer Pecol-Pian de Frataces € 20 (junior € 12)
  • biglietto giornaliero impianti Belvedere-Rodella (+ eventuale transfer) con partenza da Canazei o Alba € 32 (junior € 19)
  • biglietto giornaliero impianti Belvedere-Rodella-Sass Pordoi (+ eventuale transfer) con partenza da Canazei o Alba € 45 (junior € 27)

Come raggiungere il Col Rodella a piedi dal Passo Sella

Dall'area del Col Rodella partono itinerari spettacolari, come il Giro del Sassolungo e Sassopiatto o il celebre Friedrich August Weg, con possibilità di rientro per la Val Duron. Anche in assenza della funivia, il Col Rodella si raggiunge facilmente da Canazei o Alba, combinando mezzi pubblici, impianti di risalita e piacevoli escursioni a piedi lungo sentieri ben segnalati. Puoi partire dalle stazioni a monte degli impianti o dalle fermate degli autobus al Passo Sella, e goderti il percorso tra pascoli fioriti, rifugi accoglienti e panorami spettacolari, a tu per tu con le Dolomiti.


Dalla stazione a monte della cabinovia Pradel-Salei

Destinazione Distanza Tempo Dislivello (+/-)

Rifugio Carlo Valentini

714 m

10'

+9 / -47 m

Rifugio Salei

233 m

5'

+13 / -18 m

Rifugio Friedrich August

736 m

20'

+85 / -15 m


Dalla stazione a monte della seggiovia Des Alpes

Destinazione Distanza Tempo Dislivello (+/-)

Rifugio Friedrich August

716 m

15'

-99 m


Dalla fermata del bus del Passo Sella

Destinazione Distanza Tempo Dislivello (+/-)

Rifugio Carlo Valentini

825 m

15'

+4 / -31 m

Rifugio Salei

1,2 km

20'

+13 / -19 m

Rifugio Friedrich August

2,1 km

40'

+103 / -31 m


Dalla fermata del bus presso l'Hotel Passo Sella Dolomiti Mountain Resort

Destinazione Distanza Tempo Dislivello (+/-)

Rifugio Carlo Valentini

520 m

10'

+38 / -15 m

Rifugio Salei

960 m

15'

+47 / -6 m

Rifugio Friedrich August

1,8 km

40'

+137 / -22 m

Domande frequenti - FAQ

Per raggiungere a piedi la stazione d'arrivo della cabinovia Pian Frataces-Gherdecia dal Col dei Rossi, è possibile seguire una strada sterrata di 2,3 km, da percorrere in circa 40 minuti. Il tracciato conta 233 metri in discesa e 60 metri di dislivello in salita.
È percorribile anche con passeggino da trekking, con la dovuta attenzione, soprattutto nei tratti più ripidi o con fondo sconnesso.
Si raccomanda prudenza agli incroci, per la possibile presenza di biker lungo il percorso.

Per raggiungere a piedi la stazione d'arrivo della cabinovia Toè dal Col dei Rossi, è possibile seguire una strada sterrata per circa 964 m, da percorrere in circa 15 minuti. Il tracciato conta 116 metri di dislivello in discesa e 8 m in salita.
È percorribile anche con passeggino da trekking, con la dovuta attenzione, soprattutto nei tratti più ripidi o con fondo sconnesso.
Si raccomanda prudenza agli incroci, per la possibile presenza di biker lungo il percorso.

Le stazioni d'arrivo delle cabinovie sono collegate da una strada sterrata di circa 1,4 km, da percorrere in circa 25 minuti. Il tracciato conta 118 metri di dislivello in discesa e 60 m in salita.
È percorribile anche con passeggino da trekking, con la dovuta attenzione, soprattutto nei tratti più ripidi o con fondo sconnesso.
Si raccomanda prudenza agli incroci, per la possibile presenza di biker lungo il percorso.

Sì, i percorsi in quota sono percorribili e regolarmente aperti. Il Giro del Sassopiatto e Sassolungo è fattibile in entrambi i sensi di marcia.
Eventuali chiusure temporanee possono essere dovute ad eventi sportivi.

Prima di intraprendere l’escursione, ti consigliamo di consultare il bollettino aggiornato disponibile online al seguente link:
www.fassa.com/it/pianifica/percorsi-e-itinerari

Sì, i trail in quota, compresi quelli del bike park, sono percorribili e regolarmente aperti.
Il Sellaronda MTB Tour, per l’estate 2025, parte solo da Canazei. 
Eventuali chiusure temporanee possono essere dovute ad eventi sportivi.

Sì, è possibile rientrare a piedi da Pian de Frataces (Lupo Bianco) a Canazei seguendo il sentiero n. 655, lungo la Val Mortic.
Il percorso è lungo 2,7 km, richiede circa 45 minuti di cammino, con 295 metri in discesa e 16 metri di dislivello in salita.
Non è adatto ai passeggini, a causa del fondo irregolare e della pendenza.

Una soluzione piacevole e immersa nella natura, ideale per concludere l’escursione in modo lento e sostenibile. 

Sì, in parte. Gli impianti che partono da Canazei e Alba e raggiungono Pecol sono accessibili anche alle persone con disabilità, comprese quelle con mobilità ridotta.
Da Pecol è attivo un servizio navetta per Pian de Frataces (Lupo Bianco): i mezzi sono attrezzati con pedana per carrozzine e adatti anche a persone con disabilità motoria.
Una volta arrivati a Pian de Frataces, però, gli impianti che salgono verso il Belvedere e il Col Rodella non sono accessibili. Inoltre, per raggiungere la partenza della cabinovia Pradel-Salei, è necessario percorrere un breve tratto a piedi su fondo sterrato e irregolare, che potrebbe non essere adatto a tutte le persone.
In caso di dubbi specifici o necessità particolari, ti consigliamo di rivolgerti alle casse degli impianti: il personale sarà a disposizione per aiutarti a valutare soluzioni alternative accessibili.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a: APT VAL DI FASSA


Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta a:


Soggiorno dal/al *

-

Camera/Alloggio 1